La torta di cotone con latte condensato è un dolce tradizionale che riesce a far rivivere ricordi e sapori del passato. Questa ricetta, insegnata da mia bisnonna, è perfetta per chi cerca un dessert leggero e sofficissimo, senza l’uso di farina di grano. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore delizioso, è un modo ideale per sorprendere i propri ospiti o semplicemente coccolarsi dopo una lunga giornata.
Perché adorerai questa ricetta
Ci sono diversi motivi per cui amerai questa torta di cotone. Prima di tutto, è incredibilmente leggera e elastica, rendendola perfetta per chi cerca una dolcezza che non appesantisca. In secondo luogo, l’aggiunta del latte condensato conferisce un sapore ricco e cremoso senza l’uso di ingredienti pesanti. Infine, è anche un’opzione senza glutine, rendendola adatta a chi ha intolleranze alimentari. I tuoi ospiti rimarranno deliziati e ne chiederanno sicuramente il bis!
Consigli per realizzare al meglio la Torta di Cotone
- Usa ingredienti a temperatura ambiente: Le uova e il latte condensato devono essere a temperatura ambiente per una migliore emulsione.
- Montare bene le uova: Per ottenere una torta leggera, è fondamentale montare bene le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Incorporare lentamente: Quando mescoli, usa una spatola e unisciti delicatamente per non smontare il composto.
- Controlla la cottura: Ogni forno è diverso, quindi controlla la torta con uno stuzzicadenti: deve uscire pulito.
- Lascia raffreddare: Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti prima di sformarla per evitare che si rompa.