Ragù alla bolognese tradizionale

Ragù alla bolognese tradizionale

Il vero ragù alla bolognese è un piatto iconico della cucina italiana, famoso non solo per il suo sapore ricco e avvolgente, ma anche per il fatto che, il giorno dopo, è ancora più buono. Questo è il risultato di un’ulteriore maturazione dei sapori, che si amalgamano perfettamente nell’attesa. Preparare un ragù alla bolognese è un’arte, e con questa ricetta, i tuoi ospiti saranno conquistati a ogni morso.

Perché amerai questa ricetta

Adorare il ragù alla bolognese non è solo una questione di gusto, ma anche di tradizione. Ogni famiglia ha la sua variante, ma il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nella tecnica di cottura. Grazie alla lenta caramellizzazione della carne e all’intensità dei pomodori, avrai un sugo che avvolge la pasta in un abbraccio caloroso. E ricordati, se lo prepari in anticipo, permetterai ai sapori di emergere ulteriormente, rendendolo ancora più delizioso il giorno successivo.

Consigli pratici per realizzare il vero ragù alla bolognese

  • Utilizza ingredienti freschi: Scegli carne di alta qualità e pomodori pelati di buona marca.
  • Non avere fretta: Un ragù richiede tempo. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno due ore.
  • Mescola di tanto in tanto: Questo aiuterà a prevenire che il ragù si attacchi al fondo della pentola.
  • Riscalda prima di servire: Il giorno dopo, riscalda il ragù lentamente per preservare la sua consistenza.
  • Aggiungi vino rosso: Durante la cottura, un po’ di vino rosso può arricchire il gusto del ragù.

Ingredienti

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook