Ragù alla bolognese tradizionale

Ragù alla bolognese tradizionale

Per realizzare un ottimo ragù alla bolognese, avrai bisogno di:

  • 500 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di pomodori pelati
  • 100 g di cipolla tritata
  • 100 g di carote tritate
  • 100 g di sedano tritato
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 250 g di pasta (tagliatelle o pappardelle)
  • Parmigiano reggiano grattugiato per servire

Istruzioni

Segui questi semplici passaggi per preparare un ragù alla bolognese perfetto:

  • Step 1: In una casseruola grande, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio.
  • Step 2: Aggiungi la cipolla, le carote e il sedano tritati, soffriggendo fino a quando le verdure sono morbide.
  • Step 3: Incorpora la carne macinata e rosolala fino a dorarla uniformemente.
  • Step 4: Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol, mescolando bene.
  • Step 5: Aggiungi i pomodori pelati, mescola e riduci il fuoco al minimo.
  • Step 6: Copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • Step 7: Aggiusta di sale e pepe a piacere, quindi nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
  • Step 8: Scola la pasta al dente e unisci al ragù, mescolando bene per amalgamare i sapori.
  • Step 9: Servi caldo con una generosa spolverata di Parmigiano reggiano grattugiato.

Domande Frequenti

Qual è il modo migliore per conservare il ragù?

Il ragù può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Puoi anche congelarlo per un massimo di 3 mesi.

Posso usare carne di maiale o pollame?

Sì, puoi combinare carni diverse o sostituire il manzo con carne di maiale o pollame, ma il sapore finale cambierà leggermente.

Cosa posso aggiungere al ragù per un sapore extra?

Puoi aggiungere spezie come origano o alloro mentre cuoci il ragù, o un cucchiaio di zucchero per bilanciare l’acidità dei pomodori.

È necessario aggiungere il vino rosso?

Il vino rosso aggiunge una profondità di sapore, ma se non desideri usarlo, puoi ometterlo. In alternativa, usa brodo di carne o acqua.

Quale tipo di pasta si sposa meglio con il ragù alla bolognese?

Le tagliatelle o le pappardelle sono le migliori per questo sugo, poiché le loro superfici ruvide trattenengono bene il ragù.

Conclusione

Preparare il vero ragù alla bolognese richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale ogni minuto investito. Questo piatto non solo è delizioso, ma è anche un simbolo di convivialità, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Ricorda che il giorno dopo sarà ancora più buono, quindi non esitare a farne in abbondanza!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook