Il ragù alla bolognese è una delle ricette più iconiche della cucina italiana, e si sa, il giorno dopo è ancora più buono! Grazie al riposo, i sapori si amalgamano e diventano ancora più intensi. In questo articolo, scoprirai come preparare un autentico ragù alla bolognese e perché vale la pena gustarlo anche il giorno dopo. Preparati a sorprendere tutti con una ricetta classica, densa di sapore e tradizione.
Perché adorerai questa ricetta
Ci sono molte ragioni per amare il vero ragù alla bolognese. Innanzitutto, è un piatto comfort che porta alla mente ricordi di pranzi in famiglia o cene tra amici. Inoltre, la carne macinata si unisce perfettamente all’intensità dei pomodori, creando un mix che soddisfa il palato. Infine, la sua versatilità permette di abbinarlo a diversi tipi di pasta o di utilizzarlo come ripieno per lasagne. E non dimentichiamo: il giorno dopo, ogni boccone è ancora più pieno di gusto!
Pro tips per preparare il ragù alla bolognese
- Utilizza carne di manzo di alta qualità per un sapore più ricco.
- Lascia cuocere a fuoco lento per almeno due ore; più a lungo cuoce, più buono sarà.
- Non trascurare l’uso di un buon vino rosso, che esalterà i sapori durante la cottura.
- Per una nota aromatica, aggiungi un po’ di latte alla fine della cottura.
- Conserva gli avanzi in frigorifero; il ragù migliora sempre nei giorni successivi.