Per preparare il vero ragù alla bolognese, avrai bisogno di:
- 1 kg di carne macinata di manzo
- 300 g di pomodori pelati
- 2 cipolle medie
- 2 carote medie
- 2 gambi di sedano
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olive oil q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
Istruzioni
Di seguito i passaggi per preparare un ragù alla bolognese perfetto:
- Passo 1: Inizia tritando finemente le cipolle, le carote e il sedano.
- Passo 2: Scalda un filo d’olio d’oliva in una pentola grande a fuoco medio.
- Passo 3: Aggiungi le verdure tritate e cuocile per circa 5-7 minuti finché non diventano trasparenti.
- Passo 4: Unisci la carne macinata e mescola bene, rosolandola fin quando non è completamente cotta.
- Passo 5: Versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcol per circa 2-3 minuti.
- Passo 6: Aggiungi i pomodori pelati e mescola. Regola di sale e pepe.
- Passo 7: Riduci il fuoco al minimo e copri con un coperchio. Lascia cuocere per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Passo 8: Poco prima di servire, aggiungi un pizzico di noce moscata e, se lo desideri, un po’ di latte per una maggiore cremosità.
- Passo 9: Lascia riposare il ragù per un’ora prima di servire; ciò permette ai sapori di amalgamarsi.
FAQ
Cos’è il ragù alla bolognese?
È un sugo a base di carne, pomodori e verdure, cucinato lentamente per esaltare i sapori.
Qual è la differenza tra il ragù alla bolognese e altri tipi di sugo?
Il ragù alla bolognese ha una base di carne macinata ed è più denso e ricco rispetto ad altri sughi di pomodoro.
Si può congelare il ragù alla bolognese?
Sì, puoi congelarlo! Assicurati di trasferirlo in un contenitore ermetico e consumarlo entro 3 mesi.
Come posso servirlo?
Tradizionalmente, il ragù alla bolognese è servito con tagliatelle o in lasagne, ma puoi anche abbinarlo a qualsiasi tipo di pasta.
Il ragù migliora dopo un giorno?
Assolutamente sì! Il giorno successivo, i sapori si intensificano e il piatto diventa ancora più gustoso.
Conclusione
Preparare il vero ragù alla bolognese è un rituale che merita tempo e dedizione. Con pochi ingredienti freschi e genuini, puoi creare un piatto che racconta la tua storia e il tuo amore per la cucina. Non dimenticare di assaporarlo il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati per un’esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!