Per preparare queste deliziose zucchine nella friggitrice ad aria, avrai bisogno di:
- 500 g di zucchine
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 100 g di pangrattato
Preparazione
- Step 1: Lava e asciuga bene le zucchine. Grattugiale finemente e mettile in un colino per far perdere l’acqua in eccesso per circa 20 minuti.
- Step 2: In una ciotola, unisci le zucchine grattugiate con il pangrattato e l’olio d’oliva. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Step 3: Forma delle piccole palline o polpette con il composto di zucchine. Puoi fare le dimensioni che preferisci, ma evita di farle troppo grandi.
- Step 4: Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C. Una volta calda, posiziona le polpette nel cestello, facendo attenzione a non sovrapporle.
- Step 5: Cuoci le polpette per 10-12 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando non sono ben dorate e croccanti.
- Step 6: Rimuovi le polpette dalla friggitrice ad aria e lasciale raffreddare leggermente. Servile calde, magari accompagnate da una salsa di yogurt o pomodoro!
5 FAQ
1. Posso usare zucchine surgelate?
Sì, puoi utilizzare zucchine surgelate, ma assicurati di scongelarle e strizzarle bene prima di procedere con la ricetta.
2. Posso preparare le polpette in anticipo?
Certo! Puoi preparare le polpette in anticipo e conservarle in frigorifero per un massimo di un giorno. Cuocile al momento di servirle.
3. Posso sostituire il pangrattato?
Sì, se desideri una versione senza glutine, puoi utilizzare farina di mandorle o crusca d’avena al posto del pangrattato.
4. Come posso servire le zucchine?
Le polpette di zucchine possono essere servite come antipasto, contorno o anche come piatto principale accompagnato da un contorno freschi!
5. Quali sono altri modi per cucinare le zucchine?
Oltre alla friggitrice ad aria, puoi grigliare, bollire o saltare le zucchine in padella con un po’ di olio d’oliva e spezie per un contorno semplice e gustoso.
Conclusione
Questa ricetta per le zucchine nella friggitrice ad aria non solo è un modo delizioso per gustare questo ortaggio, ma racchiude anche un pezzetto della tradizione culinaria della mia nonna. Con pochi ingredienti e un metodo di cottura sano, potrai preparare un piatto che conquista ogni palato. Provala e condividi con noi la tua esperienza!