Torta di mele italiana

Torta di mele italiana

Ecco cosa ti serve per preparare la Torta di Mele:

  • 4 mele
  • 250 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)

Istruzioni

    Step 1: Preriscalda il forno a 180°C e fodera una teglia rotonda con carta da forno.
    Step 2: Sbuccia e affetta le mele a fettine sottili, poi mettile da parte.
    Step 3: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
    Step 4: Aggiungi il burro fuso e il succo di limone al composto di uova e zucchero, mescolando bene.
    Step 5: In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Aggiungi poi gradualmente il mix di farina al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
    Step 6: Incorpora le mele, mescolando delicatamente per non romperle.
    Step 7: Versa il composto nella teglia e livella la superficie.
    Step 8: Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta è dorata e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.
    Step 9: Lascia raffreddare nella teglia per 10 minuti prima di trasferire su una gratella per raffreddare completamente.
    Step 10: Spolvera con zucchero a velo prima di servire, se desiderato.

FAQ

  • Posso usare altre varietà di frutta? Sì, puoi sostituire le mele con pere o pesche per una variante estiva.
  • È possibile rendere la ricetta vegana? Sì, puoi sostituire le uova con purè di banana o yogurt vegetale.
  • Posso preparare l’impasto in anticipo? Sì, puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Cuoci al momento del bisogno.
  • Posso congelare la torta? Sì, puoi congelare la torta, ma assicurati di avvolgerla bene per evitare bruciature da congelamento.
  • Qual è il miglior modo per servire questa torta? È deliziosa sia calda che fredda, servita da sola o con una pallina di gelato.

Conclusione

La Torta di Mele è una ricetta che unisce tradizione e gusto in un dolce semplice e nutriente. Con il suo sapore avvolgente e la facilità di preparazione, è l’ideale per ogni occasione. Prova a realizzarla seguendo i nostri consigli e scopri perché è considerata un classico della cucina italiana. Condividi questo dolce con i tuoi cari e goditi ogni morso di questa delizia casalinga!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook