Spaghetti poveri ricetta semplice

Spaghetti poveri ricetta semplice

Ecco cosa ti serve per preparare i tuoi spaghetti poveri:

  • 400 g di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 g di pomodori pelati
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Basilico fresco per guarnire (opzionale)

Preparazione

Seguire questi passaggi per realizzare gli spaghetti poveri:

  • Step 1: Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua salata. Una volta che l’acqua bolle, aggiungi gli spaghetti e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione.
  • Step 2: Nel frattempo, scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella grande a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio sminuzzati e lasciali rosolare fino a doratura.
  • Step 3: Aggiungi i pomodori pelati schiacciati alla padella, mescola bene e lascia cuocere per circa 5-7 minuti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  • Step 4: Una volta che gli spaghetti sono pronti, scolali e aggiungili direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per amalgamare i sapori.
  • Step 5: Servi gli spaghetti caldi, guarniti con basilico fresco se desideri.

FAQ

Posso usare altra pasta?

Sì, puoi usare qualsiasi tipo di pasta che preferisci, ma gli spaghetti sono ideali per questa ricetta.

Posso aggiungere proteine?

Assolutamente! Puoi aggiungere pancetta, tonno, o legumi per rendere il piatto più sostanzioso.

Quale tipo di pomodori dovrei usare?

È consigliato utilizzare pomodori pelati in scatola poiché sono già pronti e daranno un sapore migliore rispetto ai pomodori freschi fuori stagione.

Posso fare la ricetta senza aglio?

Certo! Puoi omettere l’aglio o sostituirlo con cipolla se preferisci un sapore diverso.

Questo piatto è adatto ai vegetariani?

Sì, gli spaghetti poveri sono un piatto vegetariane e possono essere gustati da chi segue questa dieta.

Conclusione

Preparare gli spaghetti poveri è un modo semplice e gustoso per soddisfare la tua fame senza complicarti la vita in cucina. Con pochi ingredienti e passaggi rapidi, avrai un piatto delizioso da gustare. Provalo oggi stesso e scopri perché questo piatto è un classico della tradizione culinaria italiana!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook