Schiacciata di Pasqua ricetta

Schiacciata di Pasqua ricetta

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la tua Schiacciata di Pasqua:

  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • 150 ml di latte
  • 100 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di sale
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • Essenza di vaniglia (opzionale)

Consigli per preparare la Schiacciata di Pasqua

Per ottenere il miglior risultato possibile, segui questi pro tip:

  • Usa ingredienti a temperatura ambiente: Assicurati che le uova e il burro siano a temperatura ambiente per facilitare la miscelazione.
  • Prepara un lievito attivo: Se utilizzi il lievito fresco, assicurati di attivarlo prima di utilizzarlo mescolandolo con un po’ di latte tiepido e un pizzico di zucchero.
  • Non dimenticare la selva aromatica: Aggiungi attenzione alla scorza di limone grattugiata: darà un profumo unico al tuo dolce.
  • Controlla la cottura: Il tempo di cottura può variare in base al forno, quindi controlla la Schiacciata di Pasqua per evitare che diventi secca.

Istruzioni

Segue un passo passo per preparare la Schiacciata di Pasqua:

  • Step 1: In una ciotola grande, sciogliere il burro e iniziare a montarlo con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
  • Step 2: Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Step 3: Incorporare il latte e l’essenza di vaniglia, se utilizzata.
  • Step 4: In un’altra ciotola, setacciare la farina, il lievito e il sale. Aggiungere gradualmente al composto di burro e uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 5: Aggiungere la scorza di limone e mescolare bene.
  • Step 6: Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, coprendo con un canovaccio.
  • Step 7: Preriscaldare il forno a 180°C. Quando l’impasto è raddoppiato, infornare la Schiacciata per 30-40 minuti o fino a quando un stecchino infilato nel centro esce pulito.
  • Step 8: Lasciare raffreddare prima di servire, preferibilmente cosparsa di zucchero a velo.

FAQ

1. Posso sostituire il lievito di birra con lievito per dolci?

No, il lievito di birra è fondamentale per la lievitazione corretta della Schiacciata di Pasqua.

2. Posso mantenere la schiacciata di Pasqua in frigorifero?

Sì, ma per risultati migliori, conservala a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

3. Quali varianti posso provare con la ricetta?

Puoi aggiungere frutta secca come noci o mandorle, o anche gocce di cioccolato per una variante golosa.

4. Quanto tempo posso conservarla?

Può essere conservata per 3-5 giorni in un contenitore ermetico.

5. Posso usare burro vegano per questa ricetta?

Sì, puoi sostituire il burro con un’alternativa vegana senza problemi.

Conclusione

La Schiacciata di Pasqua non è solo un dolce, ma un pezzo di storia e tradizione toscana che porta gioia in ogni casa durante le festività. Con ingredienti semplici e una preparazione accessibile, non c’è motivo di non provare a realizzarla. Segui la nostra ricetta, sperimenta con gli ingredienti e scopri quanto possa essere facile e gratificante preparare un dolce tanto amato. Approfitta della Pasqua per deliziare i tuoi cari e rendere la tua tavola ancora più speciale, portando un pezzo di Toscana in casa tua.

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook