Ecco cosa ti serve per preparare la scarola gratinata al prosciutto:
- 1 cespo di scarola
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana Padano)
Preparazione
- Step 1: Lava bene la scarola sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui di terriccio. Sgocciolala e tagliala in pezzi grandi.
- Step 2: In una pentola, porta a ebollizione dell’acqua salata e sbollenta la scarola per circa 5-7 minuti, finché non risulta tenera. Scolala e lasciala raffreddare.
- Step 3: In una teglia da forno, distribuisci uno strato di scarola, aggiungi il prosciutto cotto tagliato a pezzetti e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
- Step 4: Ripeti l’operazione creando nuovi strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di formaggio sulla superficie.
- Step 5: Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non si forma una crosticina dorata in superficie.
- Step 6: Sforna e lascia intiepidire per alcuni minuti prima di servire.
Domande Frequenti
1. Posso usare altri tipi di formaggio?
Sì, puoi sostituire il Parmigiano con altri formaggi come il pecorino o il fontina per un sapore diverso.
2. È possibile preparare la scarola gratinata in anticipo?
Certo! Puoi preparare il piatto fino al passaggio di gratinatura, coprirlo e conservarlo in frigorifero. Al momento di servire, basta infornare direttamente.
3. Si possono aggiungere altri ingredienti?
Assolutamente! Puoi aggiungere ingredienti come olive nere, tonno o pomodorini per arricchire ulteriormente il tuo piatto.
4. La ricetta è vegetariana?
No, poiché contiene prosciutto cotto. Tuttavia, puoi omettere il prosciutto per una versione vegetariana.
5. Quali contorni si abbinano bene con il piatto?
Questo piatto si abbina bene a una semplice insalata mista o a una porzione di purè di patate, per un pasto completo e bilanciato.
Conclusione
La scarola gratinata al prosciutto è una ricetta che racchiude il calore della cucina tradizionale, con un tocco gourmet che la rende perfetta per ogni occasione. Sia che tu stia cercando un antipasto sfizioso o un contorno ricco, questa ricetta soddisferà sicuramente i tuoi ospiti e porterà in tavola il vero sapore dell’Italia. Provala e lasciati conquistare dalla sua genuinità e dal suo gusto avvolgente!