Ricetta della suocera

Ricetta della suocera

Per questa meravigliosa ricetta avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • 500 g di pomodori pelati
  • 200 g di mozzarella
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

Istruzioni

Segui questi semplici passaggi per preparare il piatto:

  • Step 1: In un grande recipiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso.
  • Step 2: Setaccia la farina in un altro recipiente e incorporala lentamente al composto di uova, mescolando delicatamente.
  • Step 3: Scalda l’olio d’oliva in una padella e aggiungi i pomodori pelati, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
  • Step 4: Versa il composto di uova e farina sopra il sugo di pomodoro nella padella e lascia cuocere a fuoco medio.
  • Step 5: Quando la base inizia a rapprendersi, aggiungi la mozzarella tagliata a dadini e copri la padella con un coperchio, lasciando cuocere altri 10 minuti fino a quando non sarà completamente cotta.

Domande Frequenti

  • Posso sostituire la mozzarella? Sì, puoi utilizzare altri formaggi a tua scelta come pecorino o ricotta.
  • Questa ricetta è adatta per i vegetariani? Sì, tutti gli ingredienti sono vegetariani.
  • Posso preparare questo piatto in anticipo? Assolutamente, puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo prima di servirlo.
  • A quali pietanze si abbina meglio? Si abbina bene con un’insalata fresca e un bicchiere di vino rosso.
  • Qual è la durata di conservazione di questo piatto? Puoi conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni.

Conclusione

Questa ricetta trasmessami da mia suocera è molto più di un semplice piatto; è un’esperienza che unisce storia, sapori e tradizioni. La semplicità degli ingredienti e la facilità nel prepararla la rendono perfetta per qualsiasi occasione. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pasto veloce durante la settimana, il suo gusto straordinario conquisterà tutti. Provala e scopri la meraviglia di un piatto che porta con sé un secolo di amore e passione per la cucina!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook