Per preparare la marmellata di pomodori secchi sott’olio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di pomodori secchi
- 250 ml di olio d’oliva extravergine
- 2 spicchi di aglio
Preparazione
Seguendo questi semplici passaggi, potrai realizzare una deliziosa marmellata di pomodori secchi.
- Step 1: Metti a bagno i pomodori secchi in acqua calda per circa 30 minuti per reidratarli.
- Step 2: Scola i pomodori e asciugali bene con un panno pulito.
- Step 3: In un mixer, aggiungi i pomodori secchi, l’olio d’oliva e gli spicchi d’aglio. Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Step 4: Assaggia la marmellata e regola di sale o aggiungi eventualmente un po’ di zucchero se desideri un sapore più dolce.
- Step 5: Trasferisci la marmellata in barattoli sterilizzati e coprila con un ulteriore strato di olio d’oliva per preservarla.
- Step 6: Chiudi bene i barattoli e conservali in un luogo fresco e buio. La marmellata si conserva per diversi mesi grazie all’olio.
Domande frequenti
- Quanto tempo si conserva la marmellata di pomodori secchi sott’olio?
Se conservata correttamente, può durare fino a sei mesi in un luogo fresco e buio.
- Posso usare pomodori freschi invece di pomodori secchi?
La ricetta è specifica per i pomodori secchi, ma puoi essiccare pomodori freschi in forno o al sole prima di usarli.
- Come posso utilizzare la marmellata di pomodori secchi?
È perfetta per crostini, come accompagnamento a formaggi, oppure come condimento per pasta o carne.
- Posso aggiungere spezie o erbe?
Sì, puoi arricchirla con erbe come rosmarino o basilico per un sapore diverso.
- È adatta per una dieta vegana?
Sì, questa ricetta è completamente vegana, quindi approvata anche per vegetariani e vegani!
Conclusione
La marmellata di pomodori secchi sott’olio è una preparazione che stupirà i tuoi ospiti e arricchirà di sapore i tuoi piatti. Facile da realizzare, è un modo fantastico per preservare il gusto dell’estate durante tutto l’anno. Provala e condividi le tue impressioni: sarà un successo assicurato nella tua cucina!