Per preparare il polpettone ripieno, avrai bisogno di:
- 1 kg di carne macinata (può essere una miscela di manzo e maiale)
- 150 g di prosciutto cotto, a fette
- 200 g di formaggio a cubetti (come mozzarella o provola)
- 2 uova
- 100 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla, tritata
- 2 spicchi d’aglio, schiacciati
- Sale e pepe a piacere
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
Pro tips per realizzare il polpettone ripieno perfetto
- Scelta della carne: Utilizza una miscela di carne macinata per conferire maggiore sapore e morbidezza al polpettone.
- Farcitura: Sperimenta con diverse farciture, come verdure grigliate, olive o funghi. Ricorda di non esagerare per evitare che si rompa durante la cottura.
- Formazione della massa: Assicurati di mescolare bene gli ingredienti per avere una consistenza uniforme. Un trucco è bagnare le mani con un po’ d’acqua per evitare che l’impasto si attacchi.
- Cottura: Inforna a 180°C per almeno un’ora. Verifica sempre la cottura interna con un termometro, dovrebbe raggiungere i 75°C.
- Riposo: Lascia riposare il polpettone qualche minuto prima di affettarlo, questo permetterà ai succhi di distribuirsi e il polpettone rimarrà morbido.
Istruzioni di preparazione
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti, seguiamo insieme i passi per realizzare il nostro polpettone ripieno.
- Step 1: In una grande ciotola, mescola la carne macinata con le uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, la cipolla tritata, l’aglio, il sale e il pepe. Impasta il tutto fino ad avere un composto omogeneo.
- Step 2: Disponi il composto di carne su un foglio di carta da forno e schiaccialo per formare un rettangolo. Assicurati che lo spessore sia uniforme.
- Step 3: Distribuisci le fette di prosciutto cotto e il formaggio a cubetti sulla carne, lasciando un margine lungo i bordi.
- Step 4: Con l’aiuto della carta da forno, arrotola il polpettone su se stesso, sigillando bene i bordi per evitare che la farcitura fuoriesca durante la cottura.
- Step 5: Adagia il polpettone su una teglia rivestita di carta da forno e spennella con un filo di olio d’oliva. Puoi anche aggiungere rosmarino fresco per dare più aroma.
- Step 6: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora. Per rendere la crosta dorata, puoi aumentare la temperatura a 200°C per gli ultimi 10 minuti.
- Step 7: Una volta cotto, fai riposare il polpettone per 10 minuti prima di affettarlo e servirlo.
FAQ
1. Posso preparare il polpettone in anticipo?
Sì, puoi preparare il polpettone anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Basterà cuocerlo al momento del bisogno.
2. Quali altre farciture consigliate?
Puoi utilizzare spinaci, funghi, o ricotta. Sperimenta per trovare la combinazione che preferisci.
3. Posso congelare il polpettone?
Sì, il polpettone può essere congelato sia crudo che cotto. Assicurati di avvolgerlo bene in pellicola trasparente.
4. Come posso servire il polpettone?
Il polpettone è delizioso servito con contorni come purè di patate, verdure grigliate o insalata.
5. Posso cucinarlo in padella invece che al forno?
Sì, puoi cuocere il polpettone in padella, facendo attenzione a girarlo con delicatezza per evitare che si rompa.
Conclusione
Il polpettone ripieno è un piatto semplice da realizzare e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Con i suoi ingredienti versatili e la possibilità di personalizzarlo a piacere, diventerà sicuramente un punto fermo della tua cucina. Provalo oggi e scopri perché è amato da così tante famiglie italiane!