Ecco gli ingredienti necessari per circa 12 polpette:
- 250 g di ricotta fresca
- 100 g di pangrattato
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio tritato
- Prezzemolo fresco tritato (quanto basta)
- Sale e pepe (quanto basta)
- Olio extravergine d’oliva (per friggere)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Salsa di pomodoro (opzionale, per servire)
Procedimento
Preparare le polpette di ricotta è facile e si compone di pochi semplici passaggi:
- Step 1: In una ciotola, unisci la ricotta, il pangrattato, l’uovo, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Step 2: Aggiungi il parmigiano grattugiato al composto e mescola ulteriormente.
- Step 3: Con le mani leggermente umide, forma delle palline di composto di dimensioni simili a una noce.
- Step 4: Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco medio-alto. Una volta caldo, aggiungi le polpette e friggile fino a doratura, circa 3-4 minuti per lato.
- Step 5: Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Step 6: Servile calde, accompagnate da una salsa di pomodoro se desideri, oppure semplicemente cosparse di prezzemolo fresco tritato.
Pro Tips per le Polpette di Ricotta
Per rendere le tue polpette di ricotta ancora più deliziose, considera i seguenti consigli:
- Utilizza sempre ricotta fresca per una migliore consistenza e sapore.
- Personalizza il mix di spezie: puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o peperoncino per un tocco piccante.
- Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocere le polpette in forno a 180 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
- Puoi servire le polpette anche con una crema di zucchine o un contorno di verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato.
- Per una variante gourmet, aggiungi noci tritate o nocciole al mix per un tocco di croccantezza.
5 FAQ sulle Polpette di Ricotta
1. Posso utilizzare il formaggio ricotta in scatola?
Sì, ma assicurati di scegliere una ricotta di alta qualità. La consistenza potrebbe variare leggermente, quindi potresti dover aggiungere un po’ più di pangrattato.
2. Come posso conservare le polpette di ricotta avanzate?
Le polpette possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Possono essere riscaldate in forno o piano cottura prima di servire.
3. È possibile congelare le polpette di ricotta?
Sì, puoi congelarle prima di friggerle. Disporle su un vassoio e congelarle, quindi trasferirle in un sacchetto per congelatore. Cuocile direttamente dal congelatore, aumentando il tempo di cottura di alcuni minuti.
4. Posso sostituire l’uovo nella ricetta?
Certo, puoi utilizzare una banana schiacciata, un cucchiaio di semi di chia mescolati con acqua, o un altro legante vegano per sostituirlo.
5. Le polpette di ricotta sono vegetariane?
Sì, sono un ottimo piatto vegetariano, a condizione che non aggiungi ingredienti di origine animale come carne o pesce.
Conclusione
Le polpette di ricotta sono un piatto versatile e appetitoso che può essere preparato in pochi passi e personalizzato secondo i propri gusti. Sia che tu sia in cerca di un pranzo rapido, sia che stia cucinando per una cena con amici, queste polpette sapranno conquistare tutti. Non dimenticare di sperimentare e trovare la tua variazione perfetta per un piatto davvero sublime!