Per preparare circa 12 polpette di patate, avrai bisogno di:
- 1 kg di patate bollite
- 300 gr di farina
- 50 gr di formaggio pecorino grattugiato
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
Indicazioni per fare le polpette di patate
Segui questi semplici passaggi per ottenere delle polpette di patate perfette:
- Step 1: Inizia lessando le patate in una pentola d’acqua salata fino a quando non saranno tenere. Scolale e lasciale intiepidire.
- Step 2: Schiaccia le patate con uno schiacciapatate e trasferiscile in una ciotola capiente.
- Step 3: Aggiungi la farina, i due tipi di formaggio grattugiato e l’uovo alle patate schiacciate. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Step 4: Forma delle palline di circa 4-5 cm di diametro con il composto; se risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ più di farina.
- Step 5: Scalda una padella con olio abbondante per friggere. Quando è caldo, friggile poche per volta fino a doratura, girandole per cuocerle uniformemente.
- Step 6: Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servile calde.
Pro tips per fare le polpette di patate
- Assicurati che le patate siano ben lessate e prive di acqua in eccesso per una consistenza migliore.
- Puoi aggiungere spezie come noce moscata o pepe nero per un sapore extra.
- Sperimenta con diverse varietà di formaggi per diversi profili di sapore.
- Se preferisci una versione al forno, puoi disporre le polpette su una teglia con carta forno e spruzzarle con un po’ d’olio, cuocendo a 180°C fino a doratura.
- Per una variante vegana, sostituisci l’uovo con un mix di acqua e semi di lino o con purea di mele.
FAQ
1. Posso preparare le polpette di patate in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero. Forma le polpette poco prima di friggerle o cuocerle.
2. Come posso conservare le polpette di patate avanzate?
Le polpette cotte possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle per un uso futuro.
3. Le polpette di patate possono essere cotte anche al forno?
Certo! Per una versione più leggera, possono essere cotte in forno a 180°C sulla carta da forno fino a doratura.
4. È possibile sostituire la farina con un’altra alternativa?
Puoi utilizzare farina di riso o farina integrale a seconda delle tue preferenze dietetiche, ma potresti dover adattare le quantità.
5. Quale salsa si abbina meglio alle polpette di patate?
Le polpette di patate si abbinano bene a una salsa di pomodoro piccante, una salsa allo yogurt o anche a una salsa ranch per una nota cremosa.
Conclusione
Le polpette di patate sono un piatto versatile, facile da preparare e adatto a molte occasioni. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi deliziare la tua famiglia e i tuoi amici con un piatto che mette tutti d’accordo. Provale oggi e personalizzale secondo i tuoi gusti. Buon appetito!