Pollo che si scioglie

Pollo che si scioglie

Questo piatto richiede ingredienti semplici, ma ricchi di sapore. Ecco cosa ti servirà:

  • 1 kg di pollo (cosce o petto)
  • 200 ml di panna da cucina
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva per rosolare

Istruzioni per la preparazione

  • Step 1: Inizia lavando e asciugando il pollo. Condiscilo con sale e pepe.
  • Step 2: In una padella grande, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi il pollo e rosolalo bene su entrambi i lati fino a ottenere una bella doratura.
  • Step 3: Riduci il fuoco e versa la panna da cucina nella padella. Aggiungi la salsa di soia e mescola bene.
  • Step 4: Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, girando di tanto in tanto. Il pollo sarà pronto quando raggiunge una temperatura interna di 75°C.
  • Step 5: Spolvera con il parmigiano grattugiato, mescola e cuoci fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso.
  • Step 6: Servi caldo, accompagnato da un contorno di verdure o purè di patate.

FAQ

1. Posso utilizzare altri tagli di carne?

Sì, puoi sostituire il pollo con carne di tacchino o maiale, ma i tempi di cottura potrebbero variare.

2. La panna da cucina è necessaria?

La panna rende il piatto più cremoso, ma se desideri un’opzione più leggera, puoi sostituirla con latte o brodo.

3. Posso preparare questo piatto in anticipo?

Certamente! Puoi cuocere il pollo in anticipo e riscaldarlo all’occorrenza. Aggiungi un po’ di panna durante il riscaldamento per mantenerlo cremoso.

4. Quali contorni si abbinano bene a questo piatto?

Il pollo cremoso si abbina perfettamente con purè di patate, riso basmati o verdure grigliate.

5. Posso congelare il pollo cotti?

Sì, puoi congelare il pollo cotto in un contenitore ermetico. Assicurati di scongelarlo in frigorifero prima di riscaldarlo.

Conclusione

Questa ricetta di pollo che si scioglie in bocca non solo è deliziosa, ma è anche veloce da preparare. Perfetta per ogni occasione, dalle cene informali alle feste, porterà gioia e soddisfazione a tavola. Non dimenticare di condividere questa ricetta con amici e familiari perché, alla fine, la buona cucina è fatta per essere condivisa!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook