Per realizzare il plumcake vegano al cioccolato, avrai bisogno di:
- 250 g di farina 00
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 200 ml di latte vegetale
- 150 g di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Pro Tips per realizzare il Plumcake Vegano al Cioccolato
- Scegliere un buon cacao: La qualità del cacao influisce notevolmente sul sapore finale del dolce, quindi cerca di usare un cacao amaro di alta qualità.
- Controllare la cottura: Ogni forno è diverso. Ti consiglio di controllare il plumcake a partire da 25 minuti. Usa uno stuzzicadenti; se esce pulito, è pronto!
- Esperimenti con i sapori: Prova ad aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di succo d’arancia per un tocco di freschezza.
- Servire in modo goloso: Puoi accompagnare il tuo plumcake con una crema spalmabile vegana o con della frutta fresca, per un’esperienza ancora più golosa.
Istruzioni per la preparazione
Seguendo questi semplici passaggi, potrai preparare il tuo plumcake vegano al cioccolato senza problemi:
- Step 1: In una ciotola grande, setaccia la farina, il cacao amaro e il lievito. Aggiungi il pizzico di sale e mescola bene.
- Step 2: In un’altra ciotola, unisci lo zucchero di canna, l’olio di semi, il latte vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere una miscela omogenea.
- Step 3: Aggiungi gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolando delicatamente con una spatola. Fai attenzione a non amalgamare troppo; la pastella deve rimanere leggermente grumosa.
- Step 4: Versa il composto in uno stampo per plumcake precedentemente oliato e infarinato.
- Step 5: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro uscirà pulito.
- Step 6: Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, quindi trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.
FAQ
1. Posso usare altri tipi di latte vegetale?
Certo! Puoi utilizzare latte di mandorla, soia, cocco o avena, a seconda delle tue preferenze.
2. È possibile sostituire lo zucchero con un altro dolcificante?
Sì, puoi usare dolcificanti naturali come lo sciroppo d’agave o il miele d’acacia, ma tieni presente che potrebbero alterare la consistenza dell’impasto.
3. Quanto tempo si conserva il plumcake vegano al cioccolato?
Il plumcake si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo per un consumo successivo.
4. Posso aggiungere della frutta secca al composto?
Assolutamente! Aggiungere noci, nocciole o mandorle tritate può aggiungere una fantastica consistenza e sapore al tuo plumcake.
5. Posso fare una versione gluten-free?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, come la farina di riso o di mandorle!
Conclusione
Il plumcake vegano al cioccolato è un dolce semplice e delizioso che potrai preparare in pochissimo tempo. Perfetto per ogni occasione, dalla prima colazione alla merenda del pomeriggio, sorprende con la sua ricchezza di sapore e la sua consistenza soffice. Seguendo i passaggi indicati, avrai un dolce che soddisferà anche i palati più esigenti. Buon appetito!