Per preparare il plumcake al limone di Iginio Massari avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200 gr di burro morbido
- 225 gr di zucchero a velo
- 200 gr di farina bianca
- 175 gr di uova
- 75 gr di latte
- 70 gr di fecola
- 1,5 gr di sale
- 7,5 gr di bucce di limone grattugiate
- 6 gr di lievito
Pro Tips per Preparare il Plumcake al Limone
- Ingredienti a temperatura ambiente: assicurati che il burro e le uova siano a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
- Setaccia la farina: setaccia la farina e la fecola prima di utilizzarle per evitare grumi.
- Controlla la cottura: utilizza uno stuzzicadenti per verificare la cottura, inserendolo al centro del plumcake; dovrà uscire asciutto.
- Lascia raffreddare: fai raffreddare il plumcake nella teglia per qualche minuto prima di trasferirlo su una griglia.
- Conservazione: conserva il plumcake avvolto in pellicola trasparente per mantenerlo morbido più a lungo.
Preparazione
- Step 1: Preriscalda il forno a 170°C. Imburra e infarina uno stampo da plumcake.
- Step 2: In una ciotola, monta il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto spumoso.
- Step 3: Aggiungi le uova, uno alla volta, continuando a mescolare fino a incorporarli completamente.
- Step 4: Unisci il latte e le bucce di limone grattugiate, mescolando bene.
- Step 5: In un’altra ciotola, setaccia insieme la farina, la fecola, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Step 6: Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie.
- Step 7: Cuoci in forno per 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nel centro esce asciutto.
- Step 8: Fai raffreddare il plumcake per 10 minuti nello stampo, poi trasferiscilo su una griglia per completare il raffreddamento.
FAQ
1. Posso sostituire il burro con l’olio?
Sì, puoi sostituire il burro con un olio vegetale, ma il sapore sarà leggermente diverso e la consistenza potrebbe risultare meno soffice.
2. Posso aggiungere frutta secca o gocce di cioccolato?
Certo! Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca nell’impasto per un tocco extra di sapore.
3. Come posso conservare il plumcake?
Avvolgi il plumcake in pellicola trasparente e conservalo in un luogo fresco e asciutto, oppure in frigo per prolungarne la freschezza.
4. Quanto tempo può essere conservato?
Il plumcake può essere conservato per circa 4-5 giorni. Se vuoi prolungarne la durata, puoi anche congelarlo.
5. Posso utilizzare limoni non biologici?
Sì, ma se possibile, usa limoni biologici per evitare residui di pesticidi sulla buccia che andremo a grattugiare.
Conclusione
Il plumcake al limone di Iginio Massari è un dolce che riesce a conquistare il palato di tutti con il suo profumo e il suo sapore fresco. Segui questi semplici passaggi per preparare una versione casalinga di questo classico della pasticceria. Non dimenticare di personalizzarlo come preferisci! Buon appetito!