Per preparare la pizza fatta in casa senza lievito, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 150 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 pizzico di sale
- Passata di pomodoro a piacere
- Formaggio grattugiato (mozzarella o altro) a piacere
- Condimenti a scelta (salumi, verdure, erbe aromatiche)
Procedimento
Preparare la pizza con questa ricetta è estremamente semplice e veloce. Segui i passaggi qui sotto per un risultato perfetto.
- Step 1: In una ciotola, mescola la farina con il sale.
- Step 2: Aggiungi l’olio d’oliva e l’acqua, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Step 3: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoralo per circa 5 minuti fino a renderlo liscio e morbido.
- Step 4: Stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Step 5: Trasferisci la base della pizza su una teglia rivestita di carta da forno.
- Step 6: Copri la base con la passata di pomodoro, lasciando i bordi liberi.
- Step 7: Aggiungi il formaggio grattugiato e i condimenti a tuo piacere.
- Step 8: Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, fino a quando i bordi sono dorati e croccanti.
- Step 9: Sforna la pizza e lasciala riposare per un paio di minuti prima di affettarla e servirla.
Pro Tips per una pizza perfetta
Per ottenere un risultato eccezionale, ecco alcuni consigli utili:
- Utilizza una farina di buona qualità, preferibilmente di tipo 00, per una consistenza migliore.
- Espandi l’impasto su una superficie ben infarinata per evitare che si attacchi.
- Se preferisci un impasto più integrale, puoi mescolare farina 00 con farina integrale, mantenendo le stesse proporzioni.
- Non esagerare con le farciture: una pizza troppo carica di condimenti può risultare difficile da cuocere uniformemente.
- Per una crosta più croccante, puoi preriscaldare la teglia nel forno prima di adagiarvi l’impasto.
FAQ
1. Posso usare altri tipi di farina?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con farina integrale o di farro, ma potresti dover aggiustare l’acqua in base all’assorbenza delle farine alternative.
2. Questa pizza è adatta per chi è intollerante al lievito?
Sì, questa ricetta è perfetta per chi deve evitare il lievito, poiché non ne contiene.
3. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Certo, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore. Ricorda di lasciarlo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di stenderlo.
4. Quanto tempo ci vuole per cuocere la pizza?
La cottura richiede circa 15-20 minuti, a seconda del forno e dello spessore dell’impasto.
5. Quali condimenti posso utilizzare?
Puoi usare i tuoi condimenti preferiti come salumi, formaggi, verdure, funghi o erbe, a seconda dei tuoi gusti personali.
Conclusione
Preparare una pizza fatta in casa senza lievito è non solo semplice, ma anche un ottimo modo per riunire la famiglia e mettere alla prova la tua creatività in cucina. Sperimenta con diversi condimenti e fai della tua cena un momento speciale. Con questa ricetta, avrai sempre una soluzione pronta e gustosa per le tue serate. Buon appetito!