Pizza al tegamino

Pizza al tegamino

Per preparare la pizza al tegamino, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 200 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 150 g di mozzarella
  • 100 g di salsa di pomodoro
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Seguendo questi semplici passaggi, potrai realizzare una deliziosa pizza al tegamino.

  • Step 1: In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida. Aggiungi un pizzico di zucchero per attivare il lievito.
  • Step 2: Una volta sciolto, unisci la farina e il sale e inizia a impastare fino a ottenere una consistenza omogenea e elastica. Lascia lievitare per circa un’ora in un luogo caldo.
  • Step 3: Dopo la lievitazione, stendi l’impasto in uno o più tegamini precedentemente unti con olio d’oliva.
  • Step 4: Aggiungi la salsa di pomodoro sulla base dell’impasto, distribuendola uniformemente.
  • Step 5: Taglia la mozzarella e disponila sulla salsa. Aggiungi altri ingredienti a piacere, come prosciutto, funghi o verdure.
  • Step 6: Inforna a 220°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la mozzarella non si scioglie e la base diventa dorata e croccante.
  • Step 7: Sforna la pizza, lasciala riposare per un paio di minuti, quindiservila calda.

Pro tips per preparare la pizza al tegamino

  • Riscalda il tegame prima di versare l’impasto per una cottura uniforme.
  • Per un sapore extra, aggiungi un pizzico di origano sulla mozzarella.
  • Usa ingredienti freschi e di qualità per arricchire il tuo piatto.
  • Puoi congelare l’impasto lievitato e lavorarlo in un secondo momento per un’altra occasione.
  • Sperimenta con diversi condimenti: salame, olive, peperoni o anche vari formaggi!

Domande frequenti

Qual è la differenza tra pizza al tegamino e pizza napoletana?

La pizza al tegamino è più spessa e viene cotta in tegame, mentre quella napoletana è sottile e cotta su pietra.

Posso utilizzare lievito secco invece di fresco?

Sì, puoi sostituire il lievito fresco con circa metà della quantità di lievito secco.

Quanto tempo deve lievitare l’impasto?

Di solito, l’impasto deve lievitare per circa un’ora, ma puoi prolungare il tempo per un sapore più sviluppato.

Come posso conservare la pizza al tegamino avanzata?

Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni; riscaldala in forno per mantenere la croccantezza.

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero o congelarlo per un utilizzo successivo.

Conclusione

La pizza al tegamino è un modo fantastico per portare i sapori della tradizione torinese nella tua cucina. Con ingredienti semplici e una preparazione alla portata di tutti, potrai sorprendere amici e familiari con questa prelibatezza. Non c’è niente di meglio di una pizza fatta in casa, personalizzabile secondo il tuo gusto personale. Prova questa ricetta e scopri quanto è facile e divertente preparare un autentico piatto italiano!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook