Pizza al tegamino torinese

Pizza al tegamino torinese

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la pizza al tegamino, una ricetta che mette in risalto la bontà dei prodotti freschi.

  • 300 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 5 g di lievito di birra secco
  • 10 g di sale
  • 150 g di mozzarella
  • 300 g di passata di pomodoro
  • Olive, origano e basilico a piacere

Istruzioni per la preparazione

Seguire questi semplici passaggi per preparare una gustosa pizza al tegamino che farà felici tutti i tuoi ospiti.

  • Step 1: In una ciotola, mescola la farina con il lievito secco. Aggiungi lentamente l’acqua tiepida e il sale, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 2: Impasta l’impasto su un piano di lavoro per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Forma una palla e ponila in una ciotola leggermente unta, coprendo con un canovaccio. Lascia lievitare per 1-2 ore, o fino a raddoppiato in volume.
  • Step 3: Dopo la lievitazione, stendi l’impasto in una forma rettangolare e mettilo in un tegamino antiaderente precedentemente unto con un po’ d’olio.
  • Step 4: Distribuisci la passata di pomodoro sull’impasto, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e condisci con origano, sale, olive e basilico.
  • Step 5: Inforna in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la pizza è ben dorata.
  • Step 6: Sforna la pizza e lasciala riposare per alcuni minuti prima di servirla a fette.

Domande Frequenti

1. Posso utilizzare la farina integrale per la pizza al tegamino?

Sì, puoi sostituire una parte della farina 00 con farina integrale, ma potrebbe influenzare la consistenza finale della pizza.

2. Qual è il modo migliore per conservare la pizza avanzata?

È consigliabile conservare la pizza in frigorifero in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarla in forno o nel microonde prima di servirla di nuovo.

3. Posso aggiungere altri ingredienti alla pizza al tegamino?

Certo! Puoi aggiungere ingradienti come peperoni, funghi, prosciutto cotto o qualsiasi altro ripieno a tuo piacimento.

4. Quanto tempo posso lasciare lievitare l’impasto?

Puoi lasciare lievitare l’impasto fino a 2 ore in un luogo caldo. Più a lungo lievita, più sapore avrà la tua pizza.

5. Che tipo di mozzarella è migliore per questa ricetta?

La mozzarella fior di latte è la scelta migliore per ottenere una pizza con una consistenza perfetta e un sapore ricco.

Conclusione

Preparare la pizza al tegamino è un’esperienza gratificante che ti permetterà di portare un pezzo di Torino direttamente nella tua cucina. Seguendo questi semplici passaggi, potrai gustare una pizza deliziosa e fragrante, perfetta per ogni occasione. Non dimenticare di condividere questa ricetta con amici e familiari: la pizza al tegamino è un vero e proprio must per gli amanti della buona tavola!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook