Pesto alla genovese facile

Pesto alla genovese facile

Per un delizioso Pesto alla Genovese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 100 g di basilico fresco
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Istruzioni

Seguire questi semplici passaggi per preparare il Pesto alla Genovese:

  • Step 1: Lavare il basilico sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali impurità e asciugare delicatamente con un canovaccio.
  • Step 2: In un mortaio o in un frullatore, aggiungere il basilico fresco, i pinoli e l’aglio. Iniziare a pestare o frullare lentamente per ottenere una pasta uniforme.
  • Step 3: Aggiungere il parmigiano grattugiato e continuare a frullare, versando lentamente l’olio d’oliva fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Step 4: Regolare di sale a piacere e, se necessario, aggiungere un altro po’ d’olio d’oliva.
  • Step 5: Trasferire il pesto in un barattolo e conserverlo in frigorifero. Puoi anche congelarlo in piccole porzioni.

Domande frequenti

Posso usare noci invece dei pinoli?
Certo! Le noci sono un ottimo sostituto, anche se il sapore finale sarà leggermente diverso.
Quanto tempo posso conservare il pesto in frigorifero?
Il pesto può durare fino a una settimana in frigorifero, se conservato in un barattolo ermetico.
È possibile fare il pesto senza formaggio?
Sì! Puoi omettere il formaggio per una versione vegana del pesto; usa comunque gli altri ingredienti per il sapore.
Posso usare il pesto alla genovese come salsa per la pizza?
Assolutamente! Il pesto è un’ottima alternativa alla salsa di pomodoro per la pizza.
Come posso rendere il pesto più cremoso?
Puoi aggiungere più olio d’oliva oppure un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa.

Conclusione

Il Pesto alla Genovese è un condimento classico italiano che, una volta provato, diventa imprescindibile in cucina. Con la sua preparazione semplice e veloce, puoi portare un tocco di Liguria nella tua casa e sorprendere i tuoi ospiti con sapori freschi e autentici. Sperimenta diverse varianti e gustalo in tanti modi diversi. Buon appetito!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook