Per realizzare questa semplicissima ricetta, avrete bisogno di:
- 300 g di pasta (preferibilmente spaghetti o penne)
- 400 g di pomodori pelati
- 50 g di parmigiano grattugiato
I Consigli per Preparare il Piatto
- Utilizzate ingredienti freschi: Se possibile, optate per pomodori pelati di alta qualità,preferibilmente di tipo San Marzano.
- Cuocete la pasta al dente: Seguite sempre le istruzioni sulla confezione, ricordando che una cottura al dente darà una migliore consistenza alla pasta.
- Aggiungere parmigiano all’ultimo: Per non perdere il sapore e l’aroma del formaggio, aggiungetelo subito prima di servire.
- Varianti: Potete arricchire questo piatto con altri ingredienti come basilico fresco, aglio o peperoncino per un sapore più deciso.
Istruzioni di Preparazione
- Fate bollire l’acqua: In una pentola capiente, portate a ebollizione l’acqua salata.
- Cuocete la pasta: Aggiungete la pasta e cuocetela secondo le istruzioni del pacchetto, fino a quando non sarà al dente.
- Preparare la salsa: Mentre la pasta cuoce, versate i pomodori pelati in una padella e scaldate a fuoco medio. Schiacciate i pomodori con una forchetta per ottenere una salsa liscia.
- Unire la pasta: Una volta cotta la pasta, scolatela e aggiungetela direttamente nella padella con la salsa. Mescolate bene per amalgamare.
- Servite il piatto: Togliere la padella dal fuoco e spolverate generosamente con parmigiano grattugiato prima di servire.
Domande Frequenti
1. Posso utilizzare pasta integrale per questa ricetta?
Sì, la pasta integrale è una buona alternativa e aggiunge un sapore più rustico al piatto.
2. Posso sostituire i pomodori pelati con pomodori freschi?
Certo! Se usate pomodori freschi, assicuratevi di pelarli e tritarli. Potrebbe essere necessario cuocerli più a lungo per ottenere la giusta consistenza della salsa.
3. Quale tipo di parmigiano posso usare?
Il parmigiano reggiano è preferito per il suo sapore ricco, ma potete anche usare altri formaggi stagionati come il Grana Padano.
4. La ricetta può essere preparata in anticipo?
Sì, potete preparare la salsa e conservarla in frigorifero. Cuocete la pasta al momento di servire per una migliore consistenza.
5. Quali altre spezie posso aggiungere alla ricetta?
Probabilmente l’origano essiccato, il basilico fresco o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante sono ottime opzioni.
Conclusione
In meno di 30 minuti, avrete preparato un piatto semplicissimo ma dal sapore incredibile. Non serve essere uno chef esperto per soddisfare il palato degli ospiti o della famiglia. Questa ricetta è quindi perfetta per chi desidera un pasto homemade veloce, senza rinunciare alla qualità. Provate a personalizzarla secondo i vostri gusti e lasciatevi conquistare dalla sua bontà! Buon appetito!