Pasta con salsiccia e panna

Pasta con salsiccia e panna

Per 4 porzioni di pasta alla norcina, ti serviranno:

  • 400 g di pasta (tipo rigatoni)
  • 300 g di salsiccia fresca
  • 200 ml di panna da cucina
  • 1 cipolla piccola, tritata finemente
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero a piacere

Metodo di preparazione

  1. Cuocere la pasta: Inizia portando a ebollizione una pentola di acqua salata. Aggiungi la pasta e cuoci fino a quando non è al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, scolala, ma conserva un po’ di acqua di cottura.
  2. Rosolare la salsiccia: Mentre la pasta cuoce, in una padella grande, aggiungi un filo d’olio d’oliva e rosola la cipolla tritata fino a renderla dorata. Aggiungi quindi la salsiccia sbriciolata e falla cuocere fino a quando non è ben dorata e cotta.
  3. Aggiungere la panna: Una volta cotta la salsiccia, riduci la fiamma e versa la panna nella padella, mescolando bene per amalgamare il tutto. Lascia cuocere a fuoco lento per un paio di minuti, fino a ottenere una salsa cremosa.
  4. Incorpora la pasta: Aggiungi la pasta scolata direttamente nella padella e mescola bene per far amalgamare gli ingredienti. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
  5. Servire: Togli la padella dal fuoco e aggiungi il parmigiano grattugiato, mescolando fino a completo assorbimento. Aggiusta di sale e pepe a piacere. Servi caldo e, se desideri, guarnisci con ulteriore parmigiano.

FAQ

Qual è il miglior tipo di salsiccia da utilizzare?

È consigliabile utilizzare la salsiccia di Norcia, caratterizzata da un sapore ricco e speziato. In alternativa, puoi optare per salsiccia fresca di maiale, evitando quelle già condite con spezie forti.

Posso sostituire la panna con un altro ingrediente?

Sì, puoi utilizzare panna vegetale o anche latte, ma ciò potrebbe cambiare la cremosità del piatto. Per una versione più leggera, prova la panna acida o lo yogurt greco.

La pasta alla norcina può essere preparata in anticipo?

Certo! Puoi preparare la salsa in anticipo e mescolarla alla pasta subito prima di servire per garantire freschezza.

Quale contorno si sposa meglio con questo piatto?

Un’insalata verde fresca o delle verdure grigliate sono contorni perfetti per bilanciare la ricchezza della pasta alla norcina.

Posso congelare le porzioni rimanenti?

È sconsigliato congelare la pasta con la salsa, poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi. Tuttavia, puoi congelare la salsa separatamente.

Conclusione

La pasta alla norcina è un piatto delizioso e ricco che porterebbe gioia a ogni tavola. Facile da preparare e con ingredienti semplici, rappresenta un perfetto esempio di cucina italiana tradizionale. Provala e lasciati conquistare dai suoi sapori avvolgenti. Perfetta per una cena in un giorno qualsiasi o per celebrare un’occasione speciale, la pasta alla norcina diventerà presto un piatto che non dimenticherai.

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook