Pane morbido senza impastatrice

Pane morbido senza impastatrice

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione i seguenti ingredienti:

  • 500 g di farina
  • 350 ml di acqua
  • 7 g di lievito secco
  • 10 g di sale
  • 20 g di zucchero
  • 30 ml di olio d’oliva

Preparazione del pane

Seguire questi semplici passaggi per ottenere un pane morbido e buono come quello del panettiere:

  1. Step 1: In una ciotola capiente, mescolare la farina, il lievito secco, il sale e lo zucchero.
  2. Step 2: Aggiungere l’acqua a temperatura ambiente e l’olio d’oliva. Mescolare il composto con un cucchiaio di legno fino a quando non si amalgama.
  3. Step 3: Continuare a mescolare fino a ottenere un impasto appiccicoso. Non preoccupatevi se non è perfetto; non è necessario impastare!
  4. Step 4: Coprire la ciotola con un panno pulito e lasciare lievitare per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
  5. Step 5: Dopo la lievitazione, trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Formare una pagnotta o dei panini, a seconda delle vostre preferenze.
  6. Step 6: Posizionare l’impasto su una teglia rivestita di carta da forno e coprire di nuovo con un panno. Lasciare lievitare per altri 30 minuti.
  7. Step 7: Preriscaldare il forno a 220°C. Infornare per circa 25-30 minuti o fino a quando il pane sarà dorato e suonerà cavo quando picchiettato sulla base.
  8. Step 8: Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia prima di affettare.

Pro Tips per la preparazione del pane

  • Utilizzate acqua tiepida per attivare meglio il lievito.
  • Se desiderate un pane ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche secche o dei semi nel composto.
  • Assicuratevi di non sovraccaricare il forno, in modo che il calore circoli in modo uniforme.
  • Se possibile, cuocete il pane su una pietra refrattaria per una crosta ancora più croccante.
  • Per conservare il pane fresco più a lungo, avvolgetelo in un panno e riponetelo in un sacchetto di carta.

FAQ

1. Posso usare farina integrale?

Certo! Potete sostituire una parte della farina bianca con farina integrale, anche se il pane risulterà un po’ più compatto.

2. Questo pane si congela bene?

Sì, potete congelare il pane. Assicuratevi di avvolgerlo bene prima di metterlo nel congelatore per preservarne la freschezza.

3. Cosa posso fare con l’impasto in avanzo?

Potete utilizzare l’impasto in avanzo per sperimentare con ripieni come olive, pomodori secchi o formaggi, creando dei panini farciti.

4. Come posso sapere se il pane è cotto?

Il pane è pronto quando ha una crosta dorata e produce un suono cavo se picchiettato sul fondo.

5. Può essere fatto senza zucchero?

Sì, potete omettere lo zucchero; non influisce sulla struttura dell’impasto ma darà meno dolcezza al vostro pane.

Conclusione

Realizzare questo pane morbido e delizioso è un’esperienza gratificante che non richiede competenze avanzate in cucina. Con solo sei ingredienti e senza l’uso di impastatrici, chiunque può ottenere un risultato strepitoso. Provate a prepararlo e gustatelo fresco, oppure utilizzatelo per preparare dei panini golosi. Buona cucina!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook