Pane morbido al latte

Pane morbido al latte

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti:

  • 400 g di farina 00
  • 200 ml di latte condensato
  • 50 g di burro
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale

Come preparare il pane morbido al latte condensato

Seguendo questi semplici passaggi, il tuo pane morbido sarà pronto da gustare in men che non si dica!

  • Step 1: In una ciotola grande, mescola la farina con il sale e lo zucchero.
  • Step 2: In un’altra ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e lascialo riposare per circa 10 minuti.
  • Step 3: Aggiungi il latte condensato e il burro fuso nella ciotola con l’acqua e il lievito. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Step 4: Unisci il mix di farina a quello liquido gradualmente, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 5: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti fino a quando non diventa elastico e liscio.
  • Step 6: Metti l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprilo con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, finché non raddoppia di volume.
  • Step 7: Dopo la lievitazione, sgonfia l’impasto e modellalo in una forma a tuo piacere. Posizionalo in una teglia da forno rivestita di carta da forno.
  • Step 8: Copri nuovamente e lascia lievitare per un’altra ora.
  • Step 9: Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius e cuoci il pane per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata.
  • Step 10: Una volta cotto, lascia raffreddare il pane su una griglia prima di affettarlo.

Pro tips per realizzare il pane morbido al latte condensato

  • Assicurati che l’acqua non sia troppo calda quando sciogli il lievito, altrimenti lo ucciderai.
  • Per un aroma extra, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia o scorza di limone all’impasto.
  • Se desideri un colore dorato più intenso, puoi spennellare la superficie del pane con un uovo sbattuto prima di infornarlo.

FAQ

1. Posso usare il lievito fresco invece di quello secco?

Sì, puoi sostituire il lievito secco con lievito fresco. Usa circa il doppio della quantità di lievito fresco rispetto a quello secco.

2. Come posso conservare il pane?

Il pane morbido al latte condensato si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo per periodi più lunghi.

3. Posso aggiungere ingredienti extra all’impasto?

Assolutamente! Puoi provare ad aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca o spezie come la cannella per arricchire il sapore del pane.

4. Cosa fare se l’impasto non lievita?

Se l’impasto non lievita, potrebbe essere dovuto all’utilizzo di lievito scaduto. Assicurati di utilizzare lievito fresco e in buone condizioni.

5. Posso sostituire il latte condensato?

Sì, puoi sostituire il latte condensato con una miscela di latte normale e zucchero (1 parte di zucchero ogni 6 parti di latte) per una consistenza simile.

Conclusione

Realizzare il pane morbido al latte condensato è un’impresa semplice e gratificante, perfetta per chi ama sperimentare in cucina senza complicarsi troppo. Provalo e scopri come questo dolce possa rendere speciali i vostri momenti in famiglia o con gli amici. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, porterai in tavola un dolce che conquisterà tutti!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook