Per realizzare 2 baguette avrai bisogno di:
- 600 g di farina
- 340 ml di acqua
- 30 ml di olio d’oliva
- 7 g di lievito secco
Pro Tips per la preparazione della Baguette
- Assicurati che l’acqua sia tiepida per attivare correttamente il lievito.
- Non sovraccaricare l’impasto con farina extra; la giusta idratazione è fondamentale per una consistenza morbida.
- Fai lievitare l’impasto in un luogo caldo, coperto con un panno, per evitare che si secchi.
- Per una crosta extra croccante, puoi spruzzare dell’acqua nel forno prima di infornare la baguette.
- Se possibile, utilizza una pietra refrattaria per una cottura migliore.
Istruzioni
Seguire questi semplici passaggi per realizzare la tua baguette perfetta:
- Step 1: Iniziare mescolando la farina e il lievito in una ciotola grande.
- Step 2: Aggiungere l’acqua tiepida e l’olio d’oliva, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grossolano.
- Step 3: Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo per circa 10 minuti, fino a quando non diventa liscio ed elastico.
- Step 4: Formare una palla con l’impasto e posizionarla in una ciotola unta. Coprire con un panno umido e lasciare lievitare per due ore o fino al raddoppio.
- Step 5: Quando l’impasto è lievitato, trasferirlo su una superficie infarinata e dividerlo in due pezzi.
- Step 6: Modellare ciascun pezzo in una baguette allungata e posizionarla su una teglia foderata con carta da forno.
- Step 7: Coprire nuovamente e lasciare lievitare per un’altra ora.
- Step 8: Preriscaldare il forno a 230°C. Prima di infornare, praticare dei tagli diagonali sulla superficie delle baguette con un coltello affilato.
- Step 9: Infornare le baguette per 25-30 minuti, o finché non diventano dorate e croccanti.
- Step 10: Lasciare raffreddare su una griglia prima di servire.
Domande frequenti
1. Posso usare lievito fresco invece di lievito secco?
Sì, puoi sostituire il lievito secco con circa il doppio della quantità di lievito fresco. Ricorda però che il tempo di lievitazione potrebbe variare!
2. Come posso conservare il pane una volta cotto?
Una volta raffreddato, riponi le baguette in un sacchetto di carta per mantenerle croccanti, oppure avvolgile in pellicola trasparente per una conservazione più a lungo termine.
3. È possibile congelare la baguette?
Certo! Puoi congelare le baguette dopo che si sono completamente raffreddate. Avvolgile in pellicola trasparente e poi mettetele in un sacchetto per il freezer.
4. Posso aggiungere degli ingredienti come olive o noci all’impasto?
Sì, puoi personalizzare la tua baguette aggiungendo ingredienti come olive, noci o spezie direttamente nell’impasto durante la fase di impasto.
5. Perché la mia baguette non è diventata croccante?
Assicurati che il forno sia ben preriscaldato e considera di aggiungere un recipiente con acqua nel forno per creare vapore, il che aiuta a ottenere una crosta più croccante.
Conclusione
Ora che conosci la ricetta per una deliziosa baguette fatta in casa, non hai più scuse per non metterti ai fornelli. Questo pane versatile è perfetto per ogni occasione e, con un po’ di pratica, diventerà una delle tue specialità culinarie. Ricorda che ogni forno è diverso, quindi non esitare a fare qualche esperimento per ottenere il risultato perfetto. Buon appetito!