Pancake di banana e avena

Pancake di banana e avena

Ecco cosa ti servirà per preparare questi pancake deliziosi e sani:

  • 2 banane mature
  • 150 g di avena
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere (opzionale)
  • Un pizzico di sale
  • Olio di cocco o burro per cuocere

Passaggi per la preparazione

Seguire questi semplici passaggi per preparare i pancake di banana e avena:

  • Step 1: Iniziate schiacciando le banane in una ciotola capiente fino ad ottenere una purea liscia.
  • Step 2: Aggiungete le uova e mescolate bene con una frusta fino ad amalgamare gli ingredienti.
  • Step 3: Incorporate l’avena e il lievito, se utilizzato, e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 4: Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e ungerla con un po’ di olio di cocco o burro.
  • Step 5: Versate un mestolo del composto nella padella per formare i pancake e cuoceteli finché non si formano delle bollicine sulla superficie, poi girateli e cuocete l’altro lato fino a doratura.
  • Step 6: Servite i pancake caldi, guarniti con fette di banana, miele o sciroppo d’acero a piacere.

Pro Tips per la preparazione

  • Assicurati che le banane siano ben mature per ottenere un sapore dolce e un’ottima consistenza.
  • Puoi sostituire una parte dell’avena con farina integrale o farina di mandorle per una variante diversa.
  • Per evitare che i pancake si attacchino, riscalda bene la padella prima di aggiungere il composto.
  • Per un tocco extra, aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia nel composto per aromatizzarli ulteriormente.
  • Se desideri preparare una quantità maggiore, il composto può essere facilmente raddoppiato o triplicato. I pancake avanzati possono essere congelati e riscaldati successivamente.

Domande Frequenti

È possibile sostituire le uova in questa ricetta?

Sì, puoi usare un sostituto per le uova come l’apple sauce (purea di mela) o semi di chia mescolati con acqua (1 cucchiaio di semi di chia + 2.5 cucchiai di acqua per sostituire un uovo).

Posso fare i pancake di banana e avena senza glutine?

Certo! Assicurati di utilizzare avena certificata senza glutine per prepararli senza glutine.

Come conservo i pancake avanzati?

I pancake possono essere conservati in frigo per 2-3 giorni, oppure congelati in un contenitore ermetico. Quando vuoi mangiarli di nuovo, basta scongelarli e riscaldarli in padella o nel microonde.

Posso aggiungere altri ingredienti alla ricetta?

Assolutamente! Puoi aggiungere noci, gocce di cioccolato, o anche frutta secca per un tocco in più.

Qual è la porzione consigliata?

Questa ricetta serve circa 4 porzioni, a seconda di quanto grandi preferisci fare i pancake.

Conclusione

I pancake di banana e avena rappresentano una scelta semplice e nutriente per la colazione o uno spuntino. Con ingredienti facili da trovare e una preparazione rapida, questa ricetta è ideale per chi desidera coltivare uno stile di vita sano senza compromettere il gusto. Provali e scopri quanto è facile fare colazione in modo dolce e nutriente!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook