Ossobuco vitello brasato

Ossobuco vitello brasato
  • 1 kg di stinco di vitello
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 500 ml di brodo di carne
  • 2 carote, tagliate a rondelle
  • 2 gambi di sedano, tagliati a pezzetti
  • 2 spicchi d’aglio, schiacciati
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Pro Tips per la preparazione dell’ossobuco

  1. Marinatura: Per un sapore ancora più ricco, puoi marinare la carne nel vino bianco con aglio, rosmarino e pepe per un paio d’ore prima di cucinare.
  2. Cottura lenta: Non avere fretta durante la cottura; il segreto di un ossobuco perfetto è la cottura lenta, che permette alla carne di diventare tenera.
  3. Servire con gremolata: Una gremolata di prezzemolo, scorza di limone e aglio aggiungerà freschezza al piatto finale.
  4. Risotto agli agrumi: Prova a servire l’ossobuco con un risotto agli agrumi, che bilancerà perfettamente i sapori.

Istruzioni

Seguire questi semplici passaggi per preparare un delizioso ossobuco.

  • Step 1: In una casseruola grande, riscalda un paio di cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, il sedano e le carote, e soffriggi per circa 5 minuti fino a quando non sono morbidi.
  • Step 2: Aggiungi lo stinco di vitello e rosola su tutti i lati fino a doratura. Successivamente, aggiungi l’aglio e il rosmarino.
  • Step 3: Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per circa 5 minuti, quindi aggiungi il brodo di carne. Porta a ebollizione.
  • Step 4: Riduci il fuoco al minimo, copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, fino a quando la carne è tenera e si stacca facilmente dall’osso.
  • Step 5: Aggiusta di sale e pepe e lassù il piatto con la gremolata prima di servire.

Domande Frequenti

1. Posso usare un altro tipo di carne per l’ossobuco?

Sì, puoi sostituire il vitello con agnello o maiale, anche se il gusto sarà leggermente diverso.

2. Come posso conservare gli avanzi?

Puoi conservare l’ossobuco in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Può anche essere congelato per un uso futuro.

3. È possibile cucinare l’ossobuco in un pentola a pressione?

Sì, l’ossobuco può essere cotto in una pentola a pressione per ridurre il tempo di cottura, ma è importante monitorare attentamente la carne per evitarne il sovra-cottura.

4. Con quale contorno si abbina meglio l’ossobuco?

Tradizionalmente, l’ossobuco è servito con risotto alla milanese o purè di patate, ma si abbina bene anche a polenta o purè di cavolfiori.

5. Posso preparare l’ossobuco in anticipo?

Certo! L’ossobuco può essere cucinato in anticipo e riscaldato prima di servire. Anzi, i sapori si intensificano se lasciato riposare un giorno in più in frigorifero.

Conclusione

Preparare l’ossobuco a casa è un’esperienza gratificante che porta il sapore dell’Italia direttamente nella tua cucina. Segui la nostra ricetta e i suggerimenti per ottenere una pietanza che conquisterà tutti. Non solo è un piatto ricco di sapori e tradizione, ma è anche un modo per creare momenti indimenticabili intorno al tavolo. Buon appetito!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook