Per preparare l’ossobuco avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di ossobuco di vitello
- 100 g di cipolla
- 100 ml di vino bianco
- 200 g di pomodori pelati
- 100 g di carota
- 100 g di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Per la gremolada: 1 limone (buccia grattugiata), 2 spicchi d’aglio tritati e prezzemolo fresco tritato q.b.
Il procedimento per prepararlo
Segui questi semplici passaggi per preparare un delizioso ossobuco:
- Step 1: Inizia pulendo i pezzi di ossobuco, rimuovendo eventuale grasso in eccesso e praticando qualche incisione sulla carne per evitare che si arricci in cottura.
- Step 2: In una casseruola, scalda un filo d’olio d’oliva e fai rosolare la cipolla tritata, la carota e il sedano a cubetti fino a quando non saranno diventati morbidi e trasparenti.
- Step 3: Aggiungi gli ossibuchi nella casseruola e rosolali su tutti i lati, fino a che non prendono un bel colore dorato.
- Step 4: Sfumare con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Step 5: Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, il rosmarino e la foglia di alloro. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1,5-2 ore, girando ogni tanto e aggiungendo brodo se necessario.
- Step 6: Durante gli ultimi 10 minuti di cottura, prepara la gremolada mescolando la buccia di limone, l’aglio tritato e il prezzemolo.
- Step 7: Servi l’ossobuco con una generosa spolverata di gremolada sopra e accompagna con risotto o polenta.
Pro Tips per Realizzare un Ottimo Ossobuco
- Scegli carne di alta qualità, preferibilmente da un macellaio di fiducia.
- Non trascurare i tempi di cottura: un’industriale cottura lenta è fondamentale per rendere la carne tenera e saporita.
- Aggiungere un pizzico di pepe nero e paprika per un tocco in più di sapore.
- Fai attenzione a non far asciugare il sugo; aggiungi brodo se necessario.
- Per un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
FAQ
Qual è il miglior contorno per l’ossobuco?
Il risotto alla milanese è il contorno tradizionale e più raccomandato, ma anche purea di patate o polenta sono ottime opzioni.
Posso preparare l’ossobuco in anticipo?
Sì, l’ossobuco può essere preparato in anticipo e riscaldato, e in effetti, il gusto tende a migliorare se lasciato riposare.
Può essere congelato?
Assolutamente! L’ossobuco si conserva bene in congelatore per alcuni mesi. Assicurati di conservarlo in un contenitore ermetico.
Come posso evitare che la carne diventi dura?
Utilizza una cottura lenta a bassa temperatura e assicurati di avere abbastanza liquido per mantenere la carne sempre umida durante la cottura.
Posso utilizzare un altro tipo di carne?
Sì, puoi utilizzare ossobuco di maiale o di agnello, ma il sapore sarà diverso rispetto al vitello.
Conclusione
Preparare l’ossobuco è un’arte che richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Questo piatto non è solo un pilastro della cucina italiana, ma diventa anche un’esperienza culinaria memorabile, ideale per qualsiasi occasione speciale o un pranzo in famiglia. Sperimenta con ingredienti freschi e segui i nostri consigli per stupire i tuoi ospiti e lasciarli con un ricordo indimenticabile di un classico italiano.