Di seguito trovi gli ingredienti necessari per la preparazione delle melanzane al forno:
- 2 melanzane medie
- 400 g di pomodori pelati
- 200 g di mozzarella
- 2 spicchi d’aglio (facoltativi)
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Origano secco q.b.
- Basilico fresco (per guarnire)
Procedimento
- Step 1: Preriscalda il forno a 200°C.
- Step 2: Lava e affetta le melanzane a fette di circa 1 cm. Cospargile di sale e lasciale riposare per 30 minuti per eliminare l’umidità in eccesso.
- Step 3: Sciacqua le fette di melanzane e asciugale bene con un panno.
- Step 4: In una teglia, versa un filo d’olio d’oliva e distribuisci uniformemente i pomodori pelati sul fondo.
- Step 5: Adagia le fette di melanzane sopra i pomodori e irrorale con un altro filo d’olio d’oliva. Aggiungi sale, pepe e origano a piacere.
- Step 6: Taglia la mozzarella a cubetti e distribuiscila uniformemente sopra le melanzane.
- Step 7: Inforna la teglia per circa 30 minuti, o fino a quando la mozzarella sarà dorata e le melanzane tenere.
- Step 8: Sforna e guarnisci con basilico fresco prima di servire.
FAQ
1. Posso utilizzare melanzane surgelate per questa ricetta?
Sì, puoi utilizzare melanzane surgelate, ma assicurati di scongelarle e asciugarle bene prima di cucinarle.
2. Posso preparare le melanzane in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero, cuocendole poco prima di servirle.
3. Che cosa posso usare al posto della mozzarella?
Puoi provare con il provolone, ricotta o anche un formaggio vegano per una versione senza latticini.
4. Come posso conservare le melanzane avanzate?
Le melanzane cotte possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
5. Questa ricetta è adatta per una dieta vegana?
Sostituisci la mozzarella con un formaggio vegano per rendere questo piatto adatto a una dieta vegana.
Conclusione
Le melanzane al forno sono una deliziosa alternativa alle tradizionali melanzane fritte, perfette per ogni occasione. Grazie a questa ricetta semplice, puoi gustare un piatto ricco di sapore e alla salute. Non dimenticare di usare ingredienti freschi e di personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti. Buon appetito!