Involtini di patate formaggio

Involtini di patate formaggio

Questa semplice ricetta richiede pochi ingredienti principali, ma il risultato è straordinario.

  • 1 kg di patate
  • 200 g di formaggio filante (come mozzarella o fontina)
  • 100 g di prosciutto cotto
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b. (per spennellare)

Istruzioni

  • Step 1: Sbucciare le patate e tagliarle a fette sottili, quindi lessarle in acqua salata fino a quando non diventano morbide.
  • Step 2: Scolare le patate e lasciarle raffreddare leggermente. Poi schiacciarle con una forchetta fino a ottenere un purè.
  • Step 3: Aggiungere sale e pepe al purè di patate e mescolare bene.
  • Step 4: Prendere una fetta di patata, aggiungere una fetta di formaggio e una di prosciutto cotto, quindi arrotolare la fetta su se stessa formando un involtino.
  • Step 5: Disporre gli involtini in una teglia da forno, spennellare con olio d’oliva e cospargere con un po’ di sale.
  • Step 6: Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando gli involtini non risultano dorati.

Domande Frequenti

  • Posso preparare gli involtini in anticipo?

    Sì, puoi preparare gli involtini in anticipo e riporli in frigorifero. Basta cuocerli quando sei pronto per servirli.

  • Quali formaggi posso usare?

    Puoi utilizzare mozzarella, fontina, provolone o qualsiasi formaggio filante di tua scelta.

  • Si possono fare varianti vegetariane?

    Certo! Puoi sostituire il prosciutto cotto con verdure grigliate o funghi per una versione vegetarian.

  • Come posso conservare gli involtini avanzati?

    Conserva gli involtini avanzati in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi riscaldarli in forno o microonde prima di servire.

  • Posso congelare gli involtini?

    Sì, è possibile congelarli prima della cottura. Assicurati di separarli con carta forno per evitare che si attacchino.

Conclusione

Gli involtini di patate al forno con formaggio sono un piatto semplice ma dal grande impatto. Perfetti per ogni occasione, invitano a sperimentare e personalizzare a piacimento. Grazie alla loro morbidezza interna e alla croccantezza esterna, piaceranno a grandi e piccini. Non perdere l’occasione di provarli e rendere il tuo pasto indimenticabile!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook