Un infarto può colpire all’improvviso e, in quei momenti critici, sapere cosa fare potrebbe salvarti la vita. È fondamentale riconoscere i sintomi e agire rapidamente. Ecco alcune indicazioni utili su cosa fare in caso di infarto.
Il primo passo è riconoscere i segni dell’infarto, che possono includere dolore al petto, difficoltà a respirare, sudorazione e nausea. Se tu o qualcuno che conosci avvertite questi sintomi, non perdere tempo. Chiama immediatamente i servizi di emergenza; il tempo è essenziale. Mentre aspetti aiuto, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere.
Se sei da solo e avverti i sintomi, cerca di rimanere calmo. Siediti o sdraiati e cerca di mantenere la calma per evitare di stressare ulteriormente il tuo cuore. Se hai una pillola di aspirina a portata di mano, prendila: può aiutare a fluidificare il sangue. Tuttavia, non forzarti a prenderne se non sei in grado di farlo senza rischio.
Se ti trovi con qualcun altro e lui/lei sta avendo un infarto, chiedi a qualcuno di contattare i servizi d’emergenza mentre tu ti occupi della persona colpita. Se la persona è cosciente, rassicurala e chiedile di non muoversi troppo. Se perde conoscenza e non respira, inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) subito dopo aver chiamato i soccorsi: il ritmo delle compressioni dovrebbe essere di circa 100-120 al minuto.
In considerazione del fatto che il defibrillatore automatico esterno (DAE) è sempre più comune in luoghi pubblici, se ti trovi in un ambiente in cui è disponibile, chiedi a qualcuno di recuperarlo. Segui le istruzioni vocali del DAE: questi dispositivi possono essere salvavita se utilizzati tempestivamente.
Ricordati di informarti e, se possibile, partecipare a corsi di primo soccorso e RCP. Avere queste competenze può fare la differenza in situazioni critiche. Infine, è fondamentale tenere sotto controllo la salute cardiovascolare con controlli regolari e stili di vita sani per ridurre il rischio di infarti futuri.
Essere preparati e informati sui passaggi da seguire in caso di infarto può fare la differenza tra la vita e la morte. Non sottovalutare mai i sintomi e agisci prontamente.