Frittelle di zucchine

Frittelle di zucchine

Ingredienti per circa 4 porzioni:

  • 300 g di zucchine
  • 100 g di farina
  • 2 uova
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • Un pizzico di sale
  • Olio d’oliva per friggere

Istruzioni per preparare le Frittelle di Zucchine

  • Passo 1: Lavare le zucchine e grattugiarle finemente con una grattugia.
  • Passo 2: Mettere le zucchine grattugiate in un colino e strizzarle bene per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Passo 3: In una ciotola, sbattere le uova e aggiungere le zucchine strizzate.
  • Passo 4: Incorporare la farina e il Parmigiano reggiano, e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Passo 5: Scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente a fuoco medio.
  • Passo 6: Versare un cucchiaio di composto nell’olio caldo e appiattire leggermente con il dorso del cucchiaio.
  • Passo 7: Cuocere per circa 3-4 minuti per lado, o fino a doratura. Ripetere con il restante composto.
  • Passo 8: Scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servire calde.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso aggiungere altre verdure alla ricetta?

Certo! Puoi mescolare con altre verdure grattugiate come carote o cipolle per un sapore diverso.

2. Qual è il modo migliore per conservare le frittelle avanzate?

Puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigo per 2-3 giorni. Riscaldale in forno per mantenerle croccanti.

3. Posso cuocere le frittelle in forno invece di friggerle?

Sì! Puoi cuocerle in forno su una teglia rivestita di carta forno a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

4. Posso usare farina integrale invece di farina bianca?

Assolutamente! La farina integrale darà un sapore un po’ più robusto e nutriente alle frittelle.

5. Queste frittelle possono essere congelate?

Sì, puoi congelarle prima di friggerle. Congelale singolarmente e poi conservale in un sacchetto per alimenti.

Conclusione

Le frittelle di zucchine sono un ottimo modo per gustare un piatto salutare senza rinunciare al sapore. Con pochi ingredienti e un processo semplice, puoi portare in tavola una ricetta che conquisterà tutti i palati. Provale e condividi la tua esperienza, perché una volta che le assaggi, non potrai più farne a meno!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook