Frittelle di patate dolci

Frittelle di patate dolci

Per realizzare le frittelle di patate dolci con semi di sesamo, ecco cosa ti servirà:

  • 400 g di patate dolci
  • 50 g di semi di sesamo
  • 2 uova
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio per friggere

Istruzioni di preparazione

  1. Preparazione delle patate: Sbuccia e riduci in purea le patate dolci. Puoi lessarle o cuocerle a vapore fino a quando non sono morbide. Lascia raffreddare.
  2. Unione degli ingredienti: In una ciotola capiente, aggiungi le patate dolci schiacciate, le uova, i semi di sesamo, il sale e il pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Formazione delle frittelle: Con l’aiuto di due cucchiai, forma delle piccole frittelle e disponile su un vassoio.
  4. Friggere le frittelle: Scalda l’olio in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, friggi le frittelle fino a che non diventano dorate e croccanti, circa 3-4 minuti per lato.
  5. Asciugare e servire: Scola le frittelle su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e servi calde.

Domande frequenti

Posso preparare l’impasto delle frittelle in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore prima di friggere le frittelle.

Le frittelle possono essere cotte al forno invece di essere fritte?

Certo! Puoi cuocere le frittelle in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Posso sostituire le patate dolci con un altro tipo di patata?

Sì, puoi usare patate normali, ma il sapore e la dolcezza delle frittelle cambieranno.

I semi di sesamo possono essere omessi?

Sì, se non ti piacciono i semi di sesamo, puoi semplicemente ometterli, ma aggiungeranno un bel croccante e sapore in più al piatto.

Quali salse posso usare per accompagnare le frittelle?

Le frittelle di patate dolci si abbinano bene a salse come yogurt greco, salsa allo yogurt, o anche ketchup per un contrasto dolce e salato.

Conclusione

Le frittelle di patate dolci con semi di sesamo sono un’ottima aggiunta al tuo repertorio culinario. Richiedono ingredienti semplici, ma il risultato è straordinariamente gustoso e sano. Perfette per ogni occasione, dalle cene formali ai brunch informali, questi bocconcini deliziosi sapranno conquistare tutti. Prova la ricetta oggi e lasciati sorprendere dalla bontà delle frittelle fatte in casa!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook