Per preparare circa 8 frittelle avrai bisogno di:
- 3 mele (circa 400 g)
- 150 g di farina
- 2 uova
- 200 ml di latte
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- Olio per friggere q.b.
- Zucchero a velo per spolverare (opzionale)
Istruzioni
Preparare le frittelle di mele è facile e veloce. Segui questi semplici passaggi:
- Step 1: Sbuccia le mele e tagliale a fette sottili o a cubetti. Puoi anche grattugiarle per un effetto diverso.
- Step 2: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Step 3: Aggiungi il latte al composto e mescola bene.
- Step 4: Setaccia la farina e il pizzico di sale nel composto e mescola fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
- Step 5: Incorpora delicatamente le mele tagliate nella pastella.
- Step 6: In una padella ampia, riscalda l’olio fino a raggiungere la temperatura ideale.
- Step 7: Versa un mestolo di pastella nella padella, friggendo alcune frittelle alla volta.
- Step 8: Cuoci le frittelle per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando diventano dorate.
- Step 9: Scola le frittelle su carta assorbente e ripeti fino a esaurire la pastella.
- Step 10: Servi le frittelle calde, spolverizzate con zucchero a velo se desiderato.
Domande frequenti
Posso usare altre varietà di frutta?
Sì, puoi sostituire le mele con pere o banane, ma il tempo di cottura potrebbe variare.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
È consigliato preparare l’impasto poco prima di friggere, per garantire la massima freschezza.
Le frittelle possono essere conservate?
Sì, puoi conservare le frittelle in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Scaldale in forno per mantenerle croccanti.
Posso cuocere le frittelle invece di friggerle?
Sì, puoi cuocere le frittelle in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, ma la consistenza sarà diversa.
Come posso rendere le frittelle vegane?
Puoi sostituire le uova con un mix di acqua e semi di lino macinati, e il latte con latti vegetali a tua scelta.
Conclusione
Le frittelle di mele sono un dolce semplice ma ricco di sapore che non può mancare nella tua cucina. Con questa ricetta, potrai conquistare tutti e rivivere il calore della tradizione culinaria italiana. Non resta che provare a farle e gustarle con la famiglia e gli amici!