Fregola con vongole fresche

Fregola con vongole fresche

Per preparare la fregola sarda alle vongole, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 320 g di fregola sarda
  • 1 kg di vongole veraci (ben spurgate)
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare la Fregola Sarda alle Vongole

Segui questi semplici passi per preparare il tuo piatto:

  • Step 1: Inizia sciacquando bene le vongole in acqua fredda per eliminare eventuali residui di sabbia. Lasciale spurgare in acqua salata per almeno un’ora.
  • Step 2: In una pentola grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi e la cipolla tritata. Fai rosolare fino a quando la cipolla diventa trasparente.
  • Step 3: Aggiungi le vongole e sfuma con il vino bianco. Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 5-6 minuti, finché le vongole si aprono.
  • Step 4: Una volta che le vongole sono aperte, toglile dalla pentola e mettile da parte. Filtra il brodo che si è formato e conservalo.
  • Step 5: Nella stessa pentola, aggiungi la fregola sarda e versa il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando di tanto in tanto. Cuoci per circa 10-12 minuti fino a quando la fregola è al dente.
  • Step 6: Unisci le vongole alla fregola e mescola bene. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Cuoci insieme per un altro paio di minuti.
  • Step 7: Servi caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.

Pro Tips per una Fregola Sarda alle Vongole Perfetta

  • Assicurati che le vongole siano fresche e ben spurgate per evitare residui di sabbia.
  • Personalizza la ricetta aggiungendo peperoncino fresco o pomodorini per un tocco di colore e sapore.
  • Per un piatto più cremoso, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca alla fine della cottura.
  • Prenota una pentola dal fondo spesso per una migliore distribuzione del calore e per evitare che la fregola si attacchi.
  • Servi con un bicchiere di vino bianco fresco per esaltare i sapori del piatto.

FAQ

1. Posso sostituire le vongole con un altro tipo di pesce?

Sì, puoi sostituire le vongole con cozze o gamberi, ma il tempo di cottura potrebbe variare.

2. La fregola sarda è disponibile tutto l’anno?

Sì, la fregola sarda può essere facilmente trovata in negozi di alimentari ben forniti o online.

3. Posso preparare la fregola in anticipo?

Sì, puoi preparare la fregola in anticipo, ma ti consigliamo di unirla alle vongole appena prima di servire per evitare che si secchi.

4. Come posso conservare gli avanzi?

Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscalda bene prima di servire.

5. Quale vino abbina meglio a questo piatto?

Un vino bianco secco e fruttato, come un Vermentino o un Fiano, è l’ideale per accompagnare la fregola sarda alle vongole.

Conclusione

La fregola sarda alle vongole è più di una semplice ricetta; è un viaggio nei sapori del Mediterraneo. Semplice da preparare e ricca di gusto, rappresenta perfettamente la tradizione culinaria italiana. Provala per sorprendere i tuoi ospiti o per un pranzo speciale in famiglia. Segui questi passaggi e goditi questo piatto delizioso!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook