Ecco cosa ti serve per preparare dei falafel perfetti:
- 250 g di ceci secchi
- 1 cipolla media
- 2 spicchi d’aglio
- un mazzetto di prezzemolo fresco (circa 50 g)
- un mazzetto di coriandolo fresco (circa 50 g)
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- ½ cucchiaino di paprika
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Sale e pepe q.b.
- Olio per friggere
Passaggi per la preparazione del falafel
Preparazione
- Step 1: Inizia mettendo i ceci in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidirli e facilitare la frullatura.
- Step 2: Scola i ceci e trasferiscili in un robot da cucina. Aggiungi la cipolla, gli spicchi d’aglio, il prezzemolo e il coriandolo. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza granulosa, senza ridurlo in purea.
- Step 3: Aggiungi le spezie (cumino, paprika), il sale, il pepe e il bicarbonato di sodio. Mescola per combinare gli ingredienti.
- Step 4: Copri il composto con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e al composto di rassodarsi.
- Step 5: Riscalda abbondante olio in una padella profonda per la frittura. Una volta caldo, inizia a formare delle palline o dei dischi dal composto di falafel e friggi fino a quando non diventano dorati e croccanti.
- Step 6: Scola i falafel su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servili caldi, accompagnati da salsa tahini o yogurt.
Consigli per una cottura perfetta
- Usa ceci secchi invece di quelli in scatola per una consistenza migliore.
- Per un falafel ancora più croccante, friggi a piccole quantità per garantire che la temperatura dell’olio rimanga costante.
- Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i falafel in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
- Puoi personalizzare le spezie secondo il tuo gusto, aggiungendo peperoncino per un tocco piccante.
- Servi i falafel con insalata fresca, pomodori, cetrioli e salsa per un piatto completo e gustoso.
Domande Frequenti
1. Posso preparare il composto di falafel in anticipo?
Sì, puoi preparare il composto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni prima di friggerli.
2. Posso congelare i falafel?
Assolutamente! I falafel possono essere congelati crudi o cotti. Assicurati di separarli con carta da forno per evitare che si attacchino.
3. Cosa posso usare al posto dei ceci?
Puoi provare a usare fagioli neri o lenticchie, ma i ceci sono la scelta tradizionale per i falafel.
4. Posso fare falafel senza frittura?
Sì, puoi cuocere in forno o in una friggitrice ad aria per una versione più leggera e salutare.
5. Come posso servire i falafel?
I falafel si sposano bene con insalate fresche, pita, hummus e salse come la salsa tahini.
Conclusione
I falafel croccanti sono una delizia che non può mancare nel tuo repertorio culinario. Sia che tu voglia provare un piatto vegano o semplicemente cercare un’alternativa sana, questa ricetta farà colpo su tutti. Sperimenta con le spezie e le salse per trovare la combinazione che ami di più e stupisci i tuoi ospiti con una preparazione incredibilmente gustosa e soddisfacente!