Cotolette di ricotta gustose

Cotolette di ricotta gustose

Per preparare le cotolette di ricotta avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 100 g di pangrattato
  • 2 uova grandi
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina q.b. (per infarinare)
  • Olio di semi q.b. (per friggere)

Istruzioni per la preparazione

Seguendo questi semplici passaggi, potrete realizzare delle cotolette di ricotta deliziose:

  • Step 1: In una ciotola, mescolate la ricotta con le uova, aggiungendo sale e pepe a piacere. Dovete ottenere un composto omogeneo.
  • Step 2: Formate delle palline o dei dischi con le mani, a seconda della forma che preferite.
  • Step 3: Passate ogni cotolette prima nella farina, poi nel composto di uova e infine nel pangrattato, assicurandovi che siano ben impanate.
  • Step 4: Riscaldate dell’olio in una padella antiaderente e, quando sarà caldo, friggete le cotolette da entrambi i lati fino a doratura, ci vorranno circa 3-4 minuti per lato.
  • Step 5: Scolatele su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servitele calde!

Pro tips per la preparazione delle cotolette di ricotta

  • Per una nota in più, potete aggiungere formaggio grattugiato o erbe aromatiche nel composto di ricotta.
  • Se preferite una versione al forno, potete spennellare le cotolette con un poco d’olio e cuocerle a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
  • Servitele con una salsa di pomodoro o una salsa yogurt per un abbinamento rinfrescante.

Domande frequenti

1. Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?

Certo! Potete utilizzare formaggi freschi come il mascarpone o la mozzarella, anche se il sapore e la consistenza cambieranno.

2. È possibile preparare le cotolette e conservarle?

Sì, potete prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero. È consigliabile riscaldarle in forno per mantenerne la croccantezza.

3. Posso friggere senza olio?

Se volete un’opzione più leggera, potete cuocere le cotolette in padella antiaderente senza olio, oppure cuocerle in forno come suggerito prima.

4. Le cotolette di ricotta sono adatte ai vegetariani?

Sì, gli ingredienti sono completamente vegetali, a meno che non scegliate di usare formaggi di origine animale.

5. Come posso rendere le cotolette gluten-free?

Potete sostituire il pangrattato con una panatura gluten-free o utilizzando farina di mandorle o altro tipo di farina senza glutine.

Conclusione

Le cotolette di ricotta sono un’ottima alternativa alle cotolette tradizionali, perfette per un pranzo veloce, una cena leggera o un buffet con amici. Con ingredienti semplici, una preparazione facile e la possibilità di personalizzarle a piacere, sono destinate a diventare un piatto ricorrente nella vostra cucina. Non dimenticate di condividerle con i vostri amici e familiari, perché la buona cucina è sempre meglio quando è condivisa!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook