Per preparare un ciambellone soffice e alto come quello della nonna, gli ingredienti necessari sono:
- 4 uova medie
- 2 bicchieri di zucchero semolato
- 3 bicchieri di farina 00
- 1 bicchiere di latte parzialmente scremato
Istruzioni per la preparazione
Seguendo questi semplici passaggi, il tuo ciambellone sarà un successo assicurato:
- Step 1: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Step 2: Aggiungi il latte e mescola bene. Se desideri, puoi aggiungere una bustina di vanillina per un aroma più intenso.
- Step 3: Setaccia la farina e incorporala poco per volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
- Step 4: Imburra e infarina uno stampo per ciambellone e versa il composto, livellando la superficie con una spatola.
- Step 5: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, il ciambellone è pronto!
- Step 6: Sforna il ciambellone e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti, quindi trasferiscilo su una gratella per raffreddarlo completamente.
Pro Tips per un Ciambellone Perfetto
- Utilizza uova a temperatura ambiente per una migliore amalgama degli ingredienti.
- Controlla la freschezza del lievito se utilizzi un agente lievitante, per garantire una perfetta lievitazione.
- Non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura, per evitare che il ciambellone si sgonfi.
- Puoi sostituire il latte con yogurt per una consistenza ancora più ricca.
- Per una variante golosa, prova ad aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto.
FAQ
1. Posso utilizzare zucchero di canna al posto dello zucchero semolato?
Sì, zucchero di canna darà un sapore leggermente diverso e una colorazione più scura al tuo ciambellone, ma risulterà ugualmente delizioso.
2. Il ciambellone può essere congelato?
Certo, puoi congelarlo. Assicurati di avvolgerlo bene nella pellicola trasparente per evitare bruciature da congelamento.
3. Come posso rendere il ciambellone ancora più umido?
Puoi aggiungere un po’ di burro fuso all’impasto o utilizzare un latte più cremoso come il latte intero.
4. Posso sostituire la farina 00 con una farina senza glutine?
Sì, esistono miscele di farina senza glutine specifiche per dolci che funzionano bene per questa ricetta.
5. Quanto tempo posso conservare il ciambellone?
Il ciambellone si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, coperto in un contenitore ermetico.
Conclusione
Il ciambellone soffice e alto come quello fatto dalla nonna è un dolce intramontabile, perfetto per ogni occasione. Con la sua semplicità e la possibilità di personalizzarlo, diventerà sicuramente uno dei tuoi preferiti. Non dimenticare di condividerlo con chi ami e di rivivere i ricordi d’infanzia ogni volta che lo prepari!