Ciambella soffice e dolce

Ciambella soffice e dolce

Per preparare la tua ciambella come quella della nonna, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

Passaggi per la preparazione della ciambella

Seguendo questi semplici passaggi, potrai preparare una ciambella deliziosa e soffice:

  • Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo per ciambella di circa 24 cm di diametro.
  • Step 2: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Step 3: Aggiungi il burro fuso, il latte e la scorza di limone. Mescola bene fino a incorporare tutti gli ingredienti.
  • Step 4: Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Unisci gradualmente il composto secco a quello liquido, mescolando delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 5: Versa il composto nello stampo e inforna per circa 35-40 minuti, o fino a quando la ciambella non risulta dorata e uno stecchino infilato al centro ne esce pulito.
  • Step 6: Lascia raffreddare la ciambella nello stampo per 10 minuti, poi sformala su una gratella per farla raffreddare completamente.
  • Step 7: Una volta fredda, puoi cospargere la ciambella con zucchero a velo o ricoprirla con glasse o cioccolato, se lo desideri.

Consigli per un risultato perfetto

  • Assicurati che gli ingredienti, in particolare le uova e il burro, siano a temperatura ambiente per garantire una migliore lavorazione dell’impasto.
  • Non aprire il forno troppo presto durante la cottura per evitare che la ciambella si sgonfi.
  • Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo gocce di cioccolato, mandorle tritate o frutta secca all’impasto prima di infornare.
  • Se desideri un gusto più aromatico, puoi aggiungere un po’ di vaniglia o cannella all’impasto.
  • Per un’alternativa senza burro, puoi sostituirlo con olio di semi.

Domande frequenti

1. Posso sostituire la farina 00 con un’altra tipologia di farina?

Sì, puoi utilizzare farina integrale, ma tieni presente che la consistenza della ciambella sarà diversa.

2. Come posso conservare la ciambella?

Puoi conservare la ciambella in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni o in frigorifero per una settimana.

3. È possibile fare una versione senza glutine della ciambella?

Sì, puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta per dolci.

4. Posso congela la ciambella?

Certamente! Puoi congelare la ciambella avvolta in pellicola trasparente per conservarla al meglio.

5. Quali sono alcune varianti da provare per questa ricetta?

Alcune varianti popolari includono l’aggiunta di cacao in polvere per una ciambella al cioccolato o l’aggiunta di purea di frutta come mele o banane per un tocco fruttato.

Conclusione

La ciambella come la faceva la nonna è un dolce intramontabile che porta con sé il calore della tradizione e il comfort della cucina casalinga. Con questa ricetta semplice, potrai sorprendere amici e familiari con un dolce genuino e delizioso. Non dimenticare di sperimentare con le varianti e rendere questa ricetta ancora più personale. Buon appetito!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook