Per questa deliziosa ricetta ti serviranno:
- 200 g di spaghetti
- 150 g di pomodorini freschi
- 50 g di basilico fresco
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe q.b.
Istruzioni per preparare il piatto
- Passo 1: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Aggiungi gli spaghetti e cuoci secondo le istruzioni sulla confezione, generalmente per 8-10 minuti.
- Passo 2: Mentre la pasta cuoce, lava e taglia i pomodorini a metà.
- Passo 3: Scalda l’olio d’oliva in una padella a fuoco medio e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato.
- Passo 4: Dopo un paio di minuti, quando l’aglio è dorato, rimuovilo e aggiungi i pomodorini. Cuoci per circa 3-4 minuti, fino a quando iniziano a rilasciare il loro succo.
- Passo 5: Scola gli spaghetti, mantenendo un po’ dell’acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti alla padella con i pomodorini e mescola bene. Se il composto risulta asciutto, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura.
- Passo 6: Aggiungi il basilico fresco strappato e mescola. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Passo 7: Servi immediatamente, guarnendo con un filo d’olio d’oliva a crudo e, se piace, una spolverata di formaggio grattugiato.
Pro tips per perfezionare la ricetta
Per ottenere il massimo dal tuo piatto, ecco alcuni suggerimenti utili:
- Utilizza pomodorini freschi di stagione per un sapore più ricco.
- Per una nota piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino secco ai pomodorini.
- Aggiungi altri ingredienti come olive nere o capperi per un tocco di sapore in più.
- Se desideri un piatto più sostanzioso, puoi aggiungere gamberetti o pollo grigliato.
- Servi con un contorno di verdure grigliate o un’insalata verde per bilanciare il pasto.
Domande frequenti
Quali spaghetti posso usare?
Puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta lunga come spaghetti, linguine o fettuccine.
Posso preparare questo piatto in anticipo?
È meglio consumare la pasta appena fatta, ma puoi preparare il condimento in anticipo e poi cuocere la pasta al momento di servire.
Può questo piatto essere congelato?
La pasta non si congela bene, ma puoi congelare il sugo di pomodoro e riutilizzarlo in un secondo momento.
Posso sostituire il basilico fresco?
Sì, puoi utilizzare erbette secche come origano o timo, anche se il sapore sarà diverso.
Qual è il miglior modo per conservare gli avanzi?
Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Scalda in padella prima di servire.
Conclusione
Questa ricetta della cena della mia nonna è perfetta per chi cerca un pasto facile, veloce e gustoso. Con pochi ingredienti freschi e una preparazione in pochi minuti, offre un sapore autentico che ricorderai per sempre. Provala e condividi con i tuoi cari: riscoprire il gusto della tradizione è un’esperienza che non delude mai. Buon appetito!