Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari, misurati con attenzione per ottenere il miglior risultato possibile:
- 100 g di burro – Ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 uovo – Grande e fresco
- 200 g di farina – Preferibilmente 00 per una consistenza più leggera
- 100 g di zucchero – Per addolcire i vostri biscotti
- 7 g di lievito in polvere – Per far lievitare l’impasto
Istruzioni
Seguite questi semplici passi per preparare i vostri biscotti:
- Step 1: In una ciotola, montate il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso.
- Step 2: Aggiungete l’uovo e continuate a mescolare fino a quando non è ben incorporato.
- Step 3: In un’altra ciotola, setacciate insieme la farina e il lievito.
- Step 4: Unite gli ingredienti secchi al composto di burro, zucchero e uovo, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Step 5: Preparate una teglia foderata con carta da forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, formate delle palline con l’impasto e disponetele sulla teglia, lasciando spazio tra di loro.
- Step 6: Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché non risultano dorati sui bordi.
- Step 7: Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto sulla teglia, quindi trasferiteli su una griglia per raffreddarli completamente.
Pro tips per rendere perfetta la ricetta
- Assicuratevi che il burro sia ben ammorbidito per ottenere un impasto più facile da lavorare.
- Non lavorate eccessivamente l’impasto una volta aggiunta la farina, per evitare biscotti duri.
- Potreste aggiungere una bustina di vanillina per un aroma extra nei biscotti.
- Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere la scorza di limone grattugiata all’impasto.
- Versione senza glutine: sostituite la farina con una miscela di farine senza glutine appositamente formulata.
Domande frequenti
Quanto tempo possono essere conservati questi biscotti?
I biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico per una settimana senza perdere freschezza.
Posso congelarli?
Sì, i biscotti si possono congelare. Assicuratevi di utilizzare un contenitore adatto al congelatore e di separare i biscotti con della carta da forno.
Posso sostituire il burro con l’olio?
Certamente, potete sostituire il burro con un altro grasso solido come l’olio di cocco, ma ricorda che la consistenza dei biscotti potrebbe variare.
Posso fare una versione senza zucchero?
Sì, potete utilizzare dolcificanti alternativi, ma fate attenzione alla quantità, poiché il rapporto zucchero-peso cambia tra prodotti.
Come fare per rendere i biscotti più croccanti?
Per biscotti più croccanti, cuoceteli qualche minuto in più e assicuratevi di farli riposare in teglia per fermare il processo di cottura.
Conclusione
Questi biscotti soffici e friabili, preparati con ingredienti semplici, sono un’ottima scelta per chi desidera un dolce casalingo veloce e gustoso. Sperimentate le varie possibilità di personalizzazione per rendere la ricetta ancora più vostra. Non dimenticate di condividere con amici e familiari, perché ogni morso è un invito a tornare alla tradizione della pasticceria casalinga!