Ecco cosa ti servirà per preparare le bombe fritte:
- 500 g di farina 00
- 75 g di zucchero
- 75 g di burro
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 15 g di lievito di birra fresco
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Seguire questi semplici passaggi ti permetterà di ottenere delle bombe fritte perfette.
- Step 1: In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungi il burro morbido e lo zucchero, mescolando bene.
- Step 2: In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale. Fai un buco al centro e versa il composto liquido con il lievito.
- Step 3: Aggiungi le uova e inizia a impastare con le mani o con un’impastatrice fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Step 4: Forma una palla con l’impasto, coprila con un canovaccio e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Step 5: Una volta lievitato, stendi l’impasto su una superficie infarinata e ricava dei dischi di circa 5 cm di diametro.
- Step 6: Lascia lievitare i dischi per altri 30 minuti, coperti da un canovaccio.
- Step 7: Scalda l’olio in una friggitrice o in un pentolino profondo. Friggi le bombe fritte per circa 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
- Step 8: Una volta cotte, scolale su carta assorbente e mentre sono ancora calde, cospargile di zucchero a velo o farciscile a piacere.
Consigli per la Preparazione
- Assicurati che l’olio sia caldo prima di friggere; puoi testarlo facendo cadere un pezzetto di impasto e verificando se sale in superficie.
- Non sovraffollare la pentola durante la frittura per garantire una cottura uniforme.
- Per una variante golosa, prova a farcire le bombe fritte con crema pasticcera o marmellata prima di servirle.
- Se vuoi delle bombe fritte più sane, puoi cuocerle al forno: spennellale con un po’ di burro fuso e cuocile a 180°C per circa 20 minuti.
- Conserva le bombe fritte in un contenitore ermetico per mantenerle fresche e morbide.
FAQs
1. Posso usare il lievito secco invece di quello fresco?
Sì, puoi sostituire il lievito fresco con lievito secco. Usa circa 5 g di lievito secco attivo per ogni 15 g di lievito fresco.
2. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e lasciarlo lievitare in un frigorifero fino a 24 ore prima della frittura.
3. Come posso rendere le bombe fritte ancora più golose?
Puoi farcire le bombe fritte con crema al cioccolato, Nutella o marmellate di vari gusti dopo la cottura.
4. Posso congelare le bombe fritte?
Sì, puoi congelarle dopo averle fritte. Basta metterle in un sacchetto per il congelatore e conservarle fino a 2-3 mesi.
5. Come posso evitare che le bombe fritte assorbano troppo olio?
Assicurati che l’olio sia caldo e non sovraffollare la pentola durante la frittura per mantenere una temperatura costante.
Conclusione
Le bombe fritte sono un dolce che conquista tutti, grandi e piccini. Facili da preparare e più buone quando sono fresche, queste delizie sono l’ideale per le feste di compleanno, le merende in compagnia o semplicemente per coccolarsi. Non dimenticare di provare diverse farciture per variare il gusto e sorprendere i tuoi ospiti. Buon divertimento in cucina!