Biscotti glassati semplici e veloci

Biscotti glassati semplici e veloci

Per realizzare i Biscotti glassati a 3 ingredienti, avrai bisogno di:

  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo

Istruzioni per la preparazione

Segui questi semplici passaggi per preparare i tuoi biscotti:

  • Passo 1: In una ciotola, unisci la farina e lo zucchero. Mescola fino a quando non sono ben combinati.
  • Passo 2: Aggiungi l’uovo all’impasto e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Passo 3: Forma delle palline dell’impasto e posizionale su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra di loro.
  • Passo 4: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi dei biscotti non sono leggermente dorati.
  • Passo 5: Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente.
  • Passo 6: Una volta freddi, puoi glassarli come preferisci. Puoi usare zucchero a velo mescolato con un po’ d’acqua o latte per una glassa semplice.

Domande frequenti

D: Posso sostituire la farina?

R: Sì, puoi utilizzare farine alternative come la farina di mandorle o di avena, ma controlla le proporzioni per mantenere la stessa consistenza.

D: Posso aggiungere ingredienti extra?

R: Certo! Puoi aggiungere noci, gocce di cioccolato o anche frutta secca per dare un tocco in più ai tuoi biscotti.

D: I biscotti possono essere congelati?

R: Sì, puoi congelare i biscotti prima di glassarli. Assicurati di conservarli in un contenitore sigillato.

D: Qual è il modo migliore per glassare i biscotti?

R: Puoi creare una glassa mescolando zucchero a velo con una piccola quantità di acqua o succo di limone fino a ottenere una consistenza fluida che si attacca ai biscotti.

D: Quanto tempo si conservano i biscotti?

R: I biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa una settimana.

Conclusione

I Biscotti glassati a 3 ingredienti sono una perfetta combinazione di semplicità e gusto, ideale sia per i principianti in cucina che per i più esperti. Sperimenta con diverse varianti e rendili unici come te! Con questa ricetta, non solo sperimenterai la gioia di cucinare, ma conquisterai anche il cuore (e il palato) di chi ti sta attorno. Preparali per un’occasione speciale o semplicemente per coccolarti con un dolce fatto in casa. Buon appetito!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook