Arrosto saporito e gustoso

Arrosto saporito e gustoso

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti freschi e di qualità:

  • 1 kg di carne di manzo
  • 3 spicchi d’aglio
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 cipolla media
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare l’arrosto morto

Seguendo questi semplici passaggi, ottieni un arrosto morbido e saporito:

  • Step 1: Preriscalda il forno a 160°C.
  • Step 2: In una casseruola, scalda l’olio d’oliva e fai rosolare la carne di manzo su tutti i lati fino a creare una crosticina dorata.
  • Step 3: Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio intero, far cuocere per un paio di minuti finché la cipolla non diventa trasparente.
  • Step 4: Versa il brodo di carne e aggiungi il rosmarino. Porta a ebollizione.
  • Step 5: Copri la casseruola e trasferisci in forno per circa 2 ore, girando l’arrosto ogni 30 minuti.
  • Step 6: Controlla la cottura: la carne deve essere tenera e ben cotta. Se necessario, aggiungi altro brodo.
  • Step 7: Una volta cotto, lascia riposare l’arrosto per 10 minuti prima di affettarlo. Servilo caldo con il suo sughetto.

Pro tips per un arrosto perfetto

  • Assicurati di scegliere carne di manzo di buona qualità, preferibilmente proveniente da allevamenti locali.
  • Punta sempre su ingredienti freschi per un sapore migliore, in particolare per l’aglio e le erbe.
  • Per un tocco in più, puoi aggiungere un bicchiere di vino rosso al brodo durante la cottura.
  • Se desideri una salsa più densa, puoi addensare il sugo con un po’ di farina o maizena.
  • Questo piatto si presta benissimo a essere osservato il giorno dopo: i sapori si intensificano e si accostano ancora meglio.

FAQ

1. Posso utilizzare un’altra carne oltre al manzo?

Sì, puoi utilizzare anche carne di maiale o agnello, ma i tempi di cottura potrebbero variare.

2. Come posso sapere se la carne è cotta al punto giusto?

Utilizza un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 70°C.

3. Può essere preparato in anticipo?

Assolutamente! L’arrosto è ancora più saporito se fatto riposare dopo la cottura. Puoi anche congelarlo.

4. Quali contorni si abbinano meglio a questo piatto?

Contorni come purè di patate, verdure al forno o insalata mista sono ideali.

5. Posso riscaldarlo nel microonde?

Sì, ma per una migliore resa ti consiglio di riscaldarlo in un forno tradizionale per mantenere la carne tenera.

Conclusioni

L’arrosto morto è un piatto che non delude mai! Seguendo questa ricetta, porterai in tavola un secondo piatto ricco di sapori e tradizioni, perfetto per ogni occasione. Buon appetito e non dimenticare di condividere con i tuoi cari questa deliziosa ricetta!

Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook