- 300 g di prosciutto crudo
- 200 g di mozzarella
- 150 g di pomodorini ciliegia
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Sale e pepe a piacere
Preparazione
Seguire questi semplici passaggi per preparare i vostri mini involtini di prosciutto e formaggio:
- Step 1: Iniziate tagliando la mozzarella a fettine. Dovreste ottenere circa 8-10 fette di mozzarella, a seconda dello spessore che preferite.
- Step 2: Lavate i pomodorini ciliegia e tagliateli a metà. Assicuratevi di scegliere pomodorini freschi e sodi per un migliore sapore.
- Step 3: Prendete una fetta di prosciutto crudo e posizionatele su un piano di lavoro. Adagiate su di essa una fetta di mozzarella e una metà di pomodorino.
- Step 4: Arrotolate la fetta di prosciutto attorno alla mozzarella e al pomodorino per formare un involtino. Ripetete l’operazione fino a esaurire gli ingredienti.
- Step 5: In una padella, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete gli involtini. Rosolateli per circa 2-3 minuti su ogni lato, giusto il tempo per far sciogliere leggermente la mozzarella e dorare il prosciutto.
- Step 6: Togliete gli involtini dal fuoco e adagiateli su un piatto da portata. Condite con sale e pepe a piacere.
Pro Tips per la riuscita della ricetta
- Utilizzate mozzarella di bufala per un sapore ancora più ricco e cremoso.
- Cercate di non cuocere troppo gli involtini per mantenere la mozzarella filante.
- Potete arricchire la ricetta con foglie di basilico fresco all’interno degli involtini per un tocco di freschezza.
- Pensate di preparare una salsa di accompagnamento, come una vinaigrette al balsamico, per un contrasto di sapori.
- Questi involtini possono anche essere serviti freddi, quindi possono essere preparati in anticipo!
5 Domande Frequenti
1. Posso utilizzare un altro tipo di formaggio?
Sì, potete sostituire la mozzarella con formaggi come il provolone o la burrata per un sapore diverso.
2. È possibile preparare gli involtini e congelarli?
Sì, potete congelare gli involtini già assemblati. È consigliabile cuocerli solo dopo il congelamento.
3. Posso aggiungere altri ingredienti?
Certo! Potete aggiungere olive, pomodori secchi o anche rucola per variare i sapori.
4. Come posso servire gli involtini?
Serviteli su un piatto da portata con stuzzicadenti per facilitarne il consumo.
5. Posso prepararli in anticipo?
Sì, possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino al momento di servirli!
Conclusione
I mini involtini di prosciutto e formaggio sono un antipasto natalizio che non può mancare sulla vostra tavola. Semplici, veloci e gustosi, questi stuzzichini sorprenderanno i vostri ospiti e daranno inizio alle festività con il piede giusto. Preparatevi a ricevere complimenti e a godervi un Natale all’insegna del buon cibo e della compagnia. Buon appetito!